FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] degli archi trionfali per l'arrivo a Ferrara di papa Paolo III, nel 1543 (Cittadella, 1868, I, pp. 609, 612 quale vanno aggiunte la frammentaria Resurrezione fra i ss. Lorenzo, Sisto, Bernardo e Giorgio, del 1550 (Ferrara, Pinacoteca nazionale) ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] - H. Röttgen, I, Città del Vaticano 1995, pp. 79 s., III, 1995, pp. 579, 595; F. Titi, Studio di pittura, scoltura 416; S. Lombadi, G.A. P. (Peracca), detto il Valsoldo, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, p ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] attraverso una conduttura sotto il piano di ponte Sisto.
I temi dell'architettura di fontane sembrano italiens, I, Paris 1883, pp. 303 s.; II, ibid. 1883, pp. 270 s.; III, ibid. 1887, p. 147; L. Forrer, Biograph. Dictionary of Medallists, I, London ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] 53, 240; M. C. Gozzoli, in M. C. Gozzoli-M. Rosci-G. Sisto, L'opera grafica di G. Migliara in Alessandria, Alessandria 1977, pp. 70-74; Milano 1985, pp. 30, 51; Ospedale maggiore / Ca Granda, III, Collezioni diverse, a cura di M. T. Florio, Milano ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] 177-186; L. Arcangeli, in Le Arti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Opere e committenze riminesi del 1604, in Penelope. Arte storia archeologia, III (2005), pp. 45-64; F. De Carolis, G. P. ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] al naturale a tutto tondo della Madonna di S. Sisto di Raffaello scolpita per la contessa Alessandra Potocka ( romana nei secoli XVIII e XIX (1883-85), Roma 1971, I, pp. 22, 66; III, p. 253; IV, pp. 63 s., 281; Diario del principe Agostino Chigi, I, ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] nel monastero dei SS. Quirico e Giulitta, nel 1459 a S. Sisto fuori le Mura, nel 1471 riprendeva i lavori nel palazzo del Comune in parte trascritte e riassunte); A. Campo, Cremona fedelissima..., III, Cremona 1585, p. XIV (per pal. Raimondi di ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...]
Il G. lavorò anche in seguito a Colognola. Per S. Sisto realizzò la Vergine del Rosario e santi, firmata nel 1755 secondo pp. 9, 14, 109, 117; F. Noris, P. G. Lodrini, ibid., III, ibid. 1990, pp. 277-305 (con bibl.); G. Sebastiano Pedersoli - M. ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] e firmarono insieme due dipinti, destinati alla chiesa di S. Sisto a Piacenza, raffiguranti Il martirio di s. Fabiano e S. , 221, 311 s.; G. B. Biancolini, Notizie stor. delle chiese di Verona, III, Verona 1750, p. 301; IV, ibid. 1752, p. 356; G. B. ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] per il palazzo apostolico, e dal 1477 al 1481 provvide all'intera fornitura per la Biblioteca di Sisto IV, coadiuvato dal fratello Marco (Müntz, III, 1882, p. 71). Non rinunciò neppure all'incarico di ispettore ai lavori pontifici: nel 1482 controllò ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...