BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] del prelato ideale, sulla traccia del De consideratione ad Eugenio III e del De moribus et officio episcoporum di s. Bemardo del 1408, la notizia della sua nomina a cardinale di S. Sisto, così il B. scriveva alle sorelle del Corpus Christi di Venezia ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] Romanie génoise (XIIe-début du XVe siècle), Roma 1978, ad Indicem; A. Sisto, Genova nel Duecento. Il capitolo di S. Lorenzo, Genova 1979, pp. genovese, in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti…, III, Genova 1983, pp. 9-28; Id., Politica ed ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] in favore dell’importante monastero di S. Sisto di Piacenza: l’atto costituì un riconoscimento Antapodosis, in Id., Opera omnia, a cura di P. Chiesa, Turnhout 1998, pp. 3-150 (in partic. III, 12-24 e 39-53, pp. 73-77 e 86-94; IV, 1-14, pp. 97-105; V ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] il primato dell'arcangelo Michele contro la tesi di Sisto IV, che lo attribuiva a Gabriele.
A Urbino scrisse B. Fontius, Epistolarum ll.tres, a cura di L. Juhász, Szeged 1931, III, 4, p. 48; M. Bihl, De editionibus Statutorum Alexandrinorum a. 1500, ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] aiuto della badessa del monastero piacentmo di S. Sisto.
Narra Landolfo Seniore (II, 22), e crediamo , 359;G. L. Barni, Dal governo del vescovo a quello dei cittadini, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 22, 33 ss., 39 ss., 65, 85 n. 3, 91; A. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] trovare già da tempo. L'8 genn. 1472, sotto il pontificato di Sisto IV, il C., che era sempre al seguito del Barbo, fu L. von Pastor, Storia dei papi..., II, Roma 1961, p. 669; III, ibid. 1959, ad Indicem; R.Marcel, Pic dela Mirandole et la France. ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] del capo della Lega. Quando, all'inizio del 1590, Sisto V si scontrò duramente con Filippo II e col suo Pesaro, Bibl. Oliveriana, Mss. 1748, vol. IV-II, cc. 177r-180r; vol. IV-III, cc. 199r-206r; vol. V-VIII, cc. 133r-138r; vol. VI-VII, cc. 286r ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] Montalto Marche – il paese che aveva dato i natali a Sisto V –, ciò che suonò come un riconoscimento della capacità con si rimanda a G. Monsagrati, P. VIII, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000, pp. 530-546. Molto materiale si è aggiunto a quello ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] del cancelliere è detto C. da Napoli); dall'altro dalla nomina a predicatore apostolico da parte di Sisto IV il 19 nov. 1473 (Bull. franc., III, n. 520), con cui viene in pratica sottratto al controllo dei suoi superiori ed autorizzato a predicare ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] il primo fu riassunto nel Giornale dei Letterati d'Italia di Venezia, III, 1710, pp. 222-252. Ma né l'uno né l' interrotta, e fu poi pubblicata postuma nel 1738 per cura del benedettino Sisto Rocci con il falso luogo di stampa Altorf: in realtà fu ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...