Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] vol. ii, fig. 431), il cammeo con Augusto e Roma (v. vol. iii, fig. 1215), la cui esecuzione è segnata a dopo il 29 a. C., tecniche stratigrafiche sembrano ora necessariamente collocarsi alla stessa epoca di SistoIII, cioè fra il 432 e 440 (v. roma, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 'aula laurenziana, per la quale è stata proposta una datazione alla prima metà del V secolo, sotto il pontificato di SistoIII. Le dimensioni particolarmente ampie (66-99,5 × 28-40 m) erano in qualche caso accresciute dalla presenza di portici (Ss ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] , ormai avvertita come rivale della Chiesa di Roma quanto all'affermazione del primato nella Chiesa universale. Il pontificato di SistoIII (432-440) segnò un breve periodo di tregua non solo quanto alla controversia cristologica in Oriente ma anche ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] S. Maria Maggiore, Niccolò IV promosse la costruzione di un transetto a conclusione delle navate dell'antica basilica di SistoIII (432-440), il cui arcone absidale divenne arco trionfale della nuova area presbiteriale, e la completa edificazione di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] i re Magi e diviene il personaggio attivo della composizione; Gesù bambino riposa addormentato sulla sua spalla.Intorno al 432 SistoIII fece decorare l'arco trionfale della basilica romana di S. Maria Maggiore con un sontuoso mosaico con scene dell ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] , 1987), si tende ora da parte di alcuni a sfumare il legame che l'opera avrebbe con la politica di papa SistoIII e le risoluzioni del Concilio di Efeso del 431, ponendo maggiormente l'accento su influssi esegetici degli scritti di S. Agostino ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] le chiese furono praticamente in possesso dei vescovi, mentre nell'Oriente bizantino questi non ebbero alcun potere sulle fondazioni private.SistoIII (432-440) è il primo papa a figurare come committente di una grande chiesa, S. Maria Maggiore; le ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] nature di Cristo, collegandolo agli esiti del concilio di Efeso del 431 e, più direttamente, alla politica artistica di SistoIII (Cecchelli, 1990). In questo gruppo di esemplari lignei paleocristiani si possono far rientrare anche due p. di epoca ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] versioni.
Le prime traduzioni del N. T. nella chiesa copta risalgono al III-IV sec. per il dialetto sahidico (alto Egitto), al VI sec. le definizioni del Concilio di Efeso, ad opera di papa SistoIII (v. maria). Così si spiega il carattere festoso e ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] 'intera Bibbia figurata ci è conservata nei m. di S. Maria Maggiore a Roma, che vengono datati tutti nel pontificato di SistoIII, cioè ancora nella prima metà del V sec., con le scene della infanzia di Cristo nel grandioso arco trionfale e tutto un ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...