LA LEGNAME, Giovan Filippo
Tammaro De Marinis
Messinese, uno dei primi tipografi stabiliti a Roma nel sec. XV, familiare di Sisto IV, che gli affidò incarichi diversi.
Cominciò con lo stampare le Institutiones [...] è nota fino al 1484, con una lacuna dal 15 giugno 1476 al primo dicembre 1481. Scrisse un elogio di Ferdinando I d'Aragona, pubblicato il 9 agosto 1472, libretto di grande rarità. Adoperò un solo carattere, tondo, grosso, caratteristico, e tipi greci ...
Leggi Tutto
GALLESE, duchi di
Raffaello Morghen
, Titolo dei discendenti del ramo romano della famiglia degli Altemps, in cui favore Sisto V eresse in ducato l'antica città di Gallese (1585), acquistata con le [...] di Giulio, marito di Lucrezia Alessandrina, duchessa di Gallese e vedova di Mario Aniceto Altemps, ultimo della famiglia. Fra i duchi notevole Giovanni Angelo (morto nel 1620), raccoglitore di una biblioteca con circa 2000 codici, ora nella Vaticana ...
Leggi Tutto
MONTALTO delle Marche
Giuseppe Castellani
Paese della provincia di Ascoli Piceno, a 512 m. s. m., con 4350 ab. (1931). Se ne fa risalire l'origine all'epoca dell'invasione dei Longobardi (568), quando [...] forse ebbe anche vita propria perché si ha ricordo di contese con i vicini dai quali fu quasi distrutto (1337) e il legato pontificio obbligò gli assalitori alla rifazione dei danni. Sisto V elevò l'umile terra da cui veniva la sua famiglia al grado ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Arcangelo
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Ferrara nel 1525, morto a Roma il 19 ottobre 1586. Compì i suoi studî medici a Ferrara ed ebbe una cattedra di filosofia a Bordeaux dove tradusse [...] explicantes mirificam corporis humani fabricam (Roma 1586), dedicato a Sisto V, vide la luce nell'anno stesso della sua originalità. Egli descrisse il pannicolo adiposo, il diaframma e i muscoli addominali, l'origine dei nervi cerebrali e distinse ...
Leggi Tutto
PACIFICO di Cerano, beato
Livario Oliger
Nato a Cerano (Novara) nel 1424, morto a Sassari il 4 giugno 1482. Fattosi francescano nel 1445 e datosi alla predicazione popolare, sotto Sisto IV fu commissario [...] del suo Ordine nella medesima isola. Fu beatificato nel 1745. Scrisse in italiano un manuale canonico-morale per i confessori, Summa Pacifica, spesso edito (Milano 1479; Brescia 1497; Venezia 1492, 1501, ecc.), rimaneggiato poi dal carmelitano ...
Leggi Tutto
NIGRONE, Giovanni Antonio
Giuseppe Albenga
Nacque probabilmente a Napoli, certo di famiglia napoletana, nella prima metà del Cinquecento; le ultime memorie di lui si hanno nel 1609: fu "fontanaro e [...] che gli furono guida. Lavorò a Napoli, a Firenze per i Medici, in Roma, progettando e costruendo numerose e ricche fontane e giuochi d'acqua: si occupò anche di condotte di acque per Sisto V. Fu pure mediocre scrittore di versi. Il manoscritto del N ...
Leggi Tutto
PIGNATELLA
Giuseppe Castellani
. Dal francese pignatelle, nome d'una moneta francese del valore di 6 bianchi, di lega molto bassa e che cadde presto in discredito; perché somiglianti ad essa, vennero [...] detti pignatelle i dozzeni di Gregorio XIII e i grossi di Sisto V e Gregorio XIV coniati in Avignone. Queste monete vennero imitate da Delfino Tizzone signore di Desana (1593-1598).
Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] ; in agosto, a Roma, si genuflesse con il neopontefice Sisto IV; in settembre si portò a Torino "incontro a la VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1873, passim; Id., I diarii, I-XI, Venezia 1879-1902, ad indices; Nozze di Beatrice d'Este e di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Roma di P. V, a cura di L. Martínez Ferrer - M. Nocca, Città del Vaticano 2003, pp. 23-53; M. Fagiolo, Da Sisto V a P. V: i piani paralleli per l’Esquilino e il Gianicolo, in Il centro storico di Roma: storia e progetto, a cura di R. Cassetti - G ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] qualità di cardinale, il Facchinetti divenne membro degli organismi di Curia presso i quali aveva prestato attività: S. Uffizio, S. Consulta e Segnatura. Con Sisto V il Facchinetti dovette abbandonare la Segnatura e spostarsi alla congregazione dei ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...