GREGORIO XIII papa
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] prete del titolo di San Sisto e inviato al Concilio di Trento; da Pio V incluso tra i correctores romani incaricati d'una d'indole liturgica e giurisdizionale poste da quel re. Nonostante i suoi sforzi, non poté indurre la Spagna e Venezia a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Vito Antonio Vitale
Ultimo nato (1430) di Battista e di Violante Spinola, a 26 anni, per le insistenze del fratello Pietro II, divenne arcivescovo di Genova. Il passaggio di Genova al [...] anzi, gli sollecitò il cappello cardinalizio dal papa Sisto IV e lo propose nel 1480 come capo dell e del Doria a Genova, si ritrasse a vita oscura in Roma.
Bibl.: L. Levati, I dogi perpetui (1339-1528), Genova 1930, pp. 406-442 e bibl. ivi citata; J ...
Leggi Tutto
FOGLIANTI (lat. Fulienses, dall'abbazia originaria di Feuillans o Fulium, presso Tolosa)
Giuseppe Castellani
Uno dei rami più importanti e severi dei cisterciensi. Fondatore ne fu Giovanni de la Barrière [...] secondo la più rigorosa e antica osservanza di Cîteaux. Sisto V nel 1586 diede la prima approvazione, Clemente VIII , Perugia, Asti, Vercelli e Napoli. Tra i foglianti illustri sono da ricordare soprattutto i due cardinali Bona (m. 1674) e Gabrielli ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Piero Pieri
Signore, poi duca di Bracciano e marchese dell'Anguillara, morto a Salò nel 1585. Perdette in tenera età il padre Girolamo, e restò sotto la tutela dello zio cardinale [...] d'Alba. Nel 1558 sposò Isabella de' Medici, figlia del duca Cosimo I. Questi mirava, come già Lorenzo il Magnifico, a legare a sé gli di Francesco Peretti, nipote del cardinale di Montalto, poi papa Sisto V. E nella notte del 27 giugno 1583 il Peretti ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dei capi socialisti e cattolici in Germania e il tentativo di pace separata perseguito dal principe Sisto di Borbone, cognato dell'imperatore d'Austria.
I duri colpi, d'altra parte, che l'Italia seguitava a inferire all'avversario, preoccupavano non ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] attuale cantone omonimo: esso era compreso fra l'Aubonne e il Giura a ovest; i laghi di Neuchâtel e di Morat a nord; la Sarine, le Alpi e dallo stesso Carlo Emanuele: oltre Filippo II, Sisto V e i Montmorency e i Guisa in Francia erano d'accordo, ma ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] /90, 1000; 80/100, 1250; "mezza rendita", 2000.
Le più abili filatrici, con i doppî migliori del Friuli, possono produrre sino a oltre kg. 1500 di 80/100 in 8 ore Roma, già introdottavi nel tardo Cinquecento. Sisto V vi istituì diverse fabbriche e ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Ferrara, ed anche a Roma in quel quartiere di Ponte sorto sotto Sisto IV, con le vie formanti ventaglio verso Castel S. Angelo. Le tra loro: e può così meglio scoprire le rispondenze tra i fini e i modi dell'arte; ma non meno importa vedere ogni ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] .
Gl'Ignudi, che con pesanti ghirlande di quercia - emblema di Giulio II e di Sisto IV - o con fasce sostengono i clipei di bronzo istoriati, sono anch'essi frenati e composti non da un'azione esteriore, ma soltanto dal senso ritmico di M. che nell ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] ronda (v. più oltre) di 2 m. di larghezza e da merlature, e protetto lungo i lati da torri quadrate di m. 6 per 4, distanti fra loro da 30 a 100 m del cardinale Della Rovere (poi Giulio II) e di Sisto IV suo zio (fig. 31); la cinta bastionata di ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...