• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2355 risultati
Tutti i risultati [2355]
Biografie [1364]
Religioni [575]
Storia [494]
Arti visive [329]
Storia delle religioni [116]
Letteratura [133]
Diritto [103]
Diritto civile [80]
Archeologia [68]
Teatro [58]

CALCAGNI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nacque a Recanati nel 1536; morì nel 1593. Fu scolaro di Girolamo Lombardo. Il suo primo lavoro noto è il monumento funerario a Francesco Alberici (1574): ne resta soltanto il busto bronzeo (duomo [...] fusi in bronzo nel 1582. Nella grande statua di papa Sisto V, dinnanzi alla basilica di Loreto, benché firmata da lui , V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); G. Pauri, I Lombardi-Solari e la scuola recanatese di scoltura (secoli XVI-XVII), Milano ... Leggi Tutto
TAGS: SANTUARIO DI LORETO – TIBURZIO VERGELLI – GIROLAMO LOMBARDO – BASSORILIEVO – RECANATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCAGNI, Antonio (2)
Mostra Tutti

DEL TUPPO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Napoli intorno al 1443, fu dal 1453 al 1458 tra i giovani che Alfonso I d'Aragona faceva erudire a proprie spese, ed ebbe poi da Ferrante il Vecchio taluni uffici, tra cui nel 1469 quello di scriba [...] regio. Socio e direttore letterario e tecnico della tipografia di Sisto Riessinger (primo, nel 1471, a introdurre la stampa a Napoli), ne restò, al ritorno di quest'ultimo in Germania, e almeno fino al 1498, solo capo, stampando, tra altri libri, la ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – ALFONSO I D'ARAGONA – CITTÀ DI CASTELLO – SISTO RIESSINGER – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL TUPPO, Francesco (3)
Mostra Tutti

CONTI, Bernardino de'

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Pavia nel 1450, morto nel 1525 o '28. Ha quadri firmati e datati dal 1496 al 1523. Formatosi probabilmente sugli esempî del Foppa e del Civerchio, s'accostò poi alla maniera di Leonardo. [...] Francesco Sforza, cinquenne, nella Galleria Vaticana. Seguono, tra i più notevoli ritratti, quello del cardinale al Museo di Berlino Corio al Museo Jacquemart-Andrée di Parigi (1500), di Sisto della Rovere nello Schlossmuseum a Berliuo (1501); tra le ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SFORZA – LODOVICO IL MORO – CARDINALE – BERGAMO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Bernardino de' (2)
Mostra Tutti

DOLFIN o Delfino, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

Veneziano, nato nel 1444, morto il 15 gennaio 1525. A 18 anni entrò fra i camaldolesi di S. Michele di Murano, e nel 1481 divenne generale dell'ordine rimanendo in carica fino al 1514. Ebbe rapporti personali [...] con i papi del suo tempo, da Sisto IV a Leone X. Intervenne efficacemente alle sedute del Concilio lateranense. Nelle sue lettere numerosissime (Venezia 1524, in 12 libri; supplemento in Martène, Veterum scriptorum... collectio, III, Parigi 1724, p. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMALDOLESI – INNSBRUCK – CICERONE – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN o Delfino, Pietro (2)
Mostra Tutti

BALZANI, Ugo, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato in Roma nel 1847 da antica famiglia bolognese, storico e promotore degli studî storici in Roma. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, membro della giunta esecutiva dell'Istituto storico italiano, [...] Curò la traduzione del Holy Roman Empire di J. Bryce (Milano 1886), 2ª ed. 1907, un saggio su Sisto V (Roma 1913). Collaborò, infine, con i cap. XI (Italy 1125-1152) e XIII (Frederick Barbarossa and the Lombard League), usciti postumi, alla Cambridge ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CHRONICON FARFENSE – HOHENSTAUFEN – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALZANI, Ugo, conte (2)
Mostra Tutti

PAROCCHI, Lucido Maria

Enciclopedia Italiana (1935)

PAROCCHI, Lucido Maria Pio Paschini Nacque a Mantova il 13 agosto 1833; si laureò a Roma in teologia e diritto canonico; ordinato prete nel 1856, nel 1863 ebbe a Mantova la parrocchia dei Ss. Gervasio [...] 1871, e governò la diocesi senza il regio exequatur a causa i dissensi d'allora fra Chiesa e Stato. In eguali condizioni si trovò Bologna. Pio IX il 22 giugno 1877 lo creò cardinale di S. Sisto; Leone XIII nel 1882 lo chiamò poi a Roma, dove il 24 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAROCCHI, Lucido Maria (2)
Mostra Tutti

CALDERINI, Domizio

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista. Nato a Torri, in quel di Verona, intorno al 1444, aveva, giovine ventiquattrenne, già acquistato tanta rinomanza negli studî letterarî, che da Paolo II fu chiamato a Roma pubblico professore, [...] e continuò nello stesso ufficio sotto Sisto IV, che gli diede il titolo di segretario apostolico, e lo inviò, insieme col card. commenti a Virgilio, Properzio, Giovenale, Marziale, Stazio, e i due primi libri di Pausania tradotti dal greco in latino ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DA TREBISONDA – ANGELO POLIZIANO – GIORGIO MERULA – GIURISPRUDENZA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Domizio (2)
Mostra Tutti

CAPRANICA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere, nato a Roma nel 1821. Espulso dallo stato pontificio alla caduta della repubblica romana per la Quale aveva combattuto, finì con lo stabilirsi a Milano. Morì nel 1891. Operante nel periodo [...] (Venezia 1857) e, tutti stampati a Milano: La congiura di Brescia (1862); Fra Paolo Sarpi (1863); Donna Olimpia Panfili (1868); I moderni farisei (1871); La contessa di Melzo (1872); Papa Sisto (1877); Re Manfredi (1884); Le donne di Nerone (1890). ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – OTTAVA RIMA – PAOLO SARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRANICA, Luigi (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] municipale capitolina di sculture antiche, per opera di Sisto IV; del 1506 quello delle raccolte del Vaticano la sfinge a Chio, il granchio a Coo, la chimera a Sicione e a Corinto, i delfini, il lupo ad Argo, l'ape a Efeso, il cane a Cidonia di Creta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1463-4. Luigi XI dà opera per la convocazione di un concilio e per la contrapposizione di un antipapa a Sisto IV. In Germania i contrasti tra Niccolò da Cusa e il duca Sigismondo del Tirolo terminano in compromessi da cui non esce certo accresciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 236
Vocabolario
sisto²
sisto2 sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali