BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] sull'energica opera di rinnovamento edilizio condotta daSisto IV e sulla munificenza con cui il tres, Basileae 1498 (ibidem 1543, 1549, 1565, 1585; Coloniae 1573; Romae 1735). Siena, Bibl. Comunale, cod. H. VI, 30, fasc. I, Oratio in cena domini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] autorità lucchesi motivate da ragioni politiche, Sisto V gli proibì di tornare in patria. L'inchiesta su G., da lui stesso sollecitata , rimase circa un anno a Siena e nel marzo del 1599, accompagnato da Cesare Franciotti, si occupò nuovamente della ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] di inquisitore della città di Siena.
I primi anni fiorentini furono l'elezione al pontificato del Peretti (Sisto V), che evitava ai Medici di Udine 1884, p. 45; L. Grottanelli, Fra G. da Udine e le sue relazioni con la corte del granduca Francesco ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] studiò materie umanistiche nel collegio Tolomei di Siena, tenuto dai padri della Compagnia di ponte di Gradi, presso porta S. Sisto (attualmente chiamata porta Romana), «del lei, ma non giunsero in tempo da Roma chiare istruzioni in proposito. Così, ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] chinea, essendo essi stati esentati dal pagamento del censo daSisto IV, con bolla del 29 apr. 1472. Il papa più tardi il D. fu uno dei testimoni del testamento di Alfonso II. Da re Federico ottenne la conferma dei feudi.
Morì a Napoli il 26 ott. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] 804) o nelle Virtù e Sibille del pulpito del duomo di Siena di Nicola Pisano (1210/1220-1278/1284) e Giovanni Pisano ( ’intensifica nel progetto di renovatio urbis promosso da Niccolò V (1447-1455) e poi daSisto IV (1414-1484), che si concentra sulla ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] studiato e insegnato un trentennio prima, e poi Bologna, Siena e Ferrara; eletto provinciale della Liguria, insegnò teologia negli anni, assumendo il titolo di S. Sisto (Cristofori, 1888, p. 79). Da quel momento le cariche si accumularono sulla ...
Leggi Tutto
VENIER, Maffio
Francesca Favaro
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa a Lorenzo nel 1544.
Durante la [...] risalente al 1585, su richiesta del pontefice Sisto V, sulle strategie migliori da adottare nel caso di conflitto contro i alla morte l’11 novembre 1586, a Torrenieri, vicino a Siena.
Francesco I ordinò che gli si desse sepoltura nel duomo cittadino ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] donò la sua biblioteca (andata poi distrutta), e per cui ottenne daSisto IV diversi privilegi: fra l'altro, una bolla dei 1480 ( dei B. una biografia composta da Agostino Patrizi, vescovo di Pienza, che era stato suo discepolo in Siena, e che era in ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] anno era stato inviato a Siena per distoglierla dall'aiutare Volterra ribelle capo di stato e di filosofo fu onorata da Cristiano di Danimarca, che, recandosi a Roma, diplomatiche fu incaricato nel 1476, presso Sisto IV; a Roma si trovava ancora ...
Leggi Tutto