Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Merulana, tra S. Maria Maggiore e S. Giovanni in Laterano.
Oltre a restauri di acquedotti (Mostra dell’Acqua Felice), SistoV promuove un piano cittadino con strade rettilinee dalla basilica di S. Maria Maggiore alle grandi chiese periferiche e altre ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in ogni paese dell'orbe cattolico, che era ancora un'indistinta unità. Pontefici come Pio IV e Pio V, SistoV, Clemente VIII, Paolo V, pur dopo rinfrescata la loro spiritualità e quindi universalità, difficilmente si concepiscono fuori di Roma e dell ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nipote, e colmarne un altro di ricchezze e di onori come capo della famiglia. Specialmente benemerito fu il breve papato di SistoV (1585-90), non solo per la spietata energia con cui egli represse il brigantaggio e le violenze dei nobili, ma anche ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] quei loro sinodi che non sono stati approvati dalla S. Sede, dacché questa approvazione è stata resa obbligatoria da SistoV. Il vero ius novum dei cattolici comprende le decisioni dei concilî ecumenici posteriori all'VIII e applicabili allo Oriente ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] X e di Paolo III che ha creato le tre vie convergenti a piazza del Popolo, fino al famoso piano di SistoV, delineato da Domenico Fontana, che ha costituito una vera città stellare facente capo ad alcuni nodi principali. Possono dirsi questi gli ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , Lezioni di dir. process. civ., I, Padova 1920, nn. 64-65; A. Olivieri, s. v. Codice di proc. civile, in Dig. ital. di O. Secchi (1899) e in Encicl. giur istituzione delle congregazioni romane, opera di SistoV. Tutte queste nuove fonti erano ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] 113; XI, i (1913), p. 733; Brugi, IV, ii (1906), p. 87; Pacchioni, V, ii (1907), p. 249. - Trattati generali: N. Coviello, Manuale di diritto civile italiano, dopo la fierissima bolla di SistoV, essendosi le riunioni ecclesiastiche trasformate ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Lilli e la pittura nelle Marche tra Cinquecento e Seicento (Ancona 1985), a Le arti nelle Marche al tempo di SistoV (Ascoli Piceno 1992).
Un'altra rilevante fonte di nuove conoscenze è costituita da una nutrita serie di convegni che, nel corso ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] senso stretto, non delle prime raccolte di canoni (v. canoniche, collezioni).
Attorno alle compilazioni greche si opera dei Correttori Romani, v. la voce corpus iuris canonici).
Il card. Pinelli, preposto da SistoV alla commissione incaricata della ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...