Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] servizio richiede una razionale progettazione delle b. (v. fig.).
Cenni storici
Dalle b. dell’antichità alle b. su tutte la B. Vaticana, fondata da Niccolò V, accresciuta da Sisto IV e SistoV. Furono grandi bibliofili i re di Francia (da cui ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Merulana, tra S. Maria Maggiore e S. Giovanni in Laterano.
Oltre a restauri di acquedotti (Mostra dell’Acqua Felice), SistoV promuove un piano cittadino con strade rettilinee dalla basilica di S. Maria Maggiore alle grandi chiese periferiche e altre ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] IV, che con la bolla Ad decorem militantis ecclesiae (15 giugno 1475) la dotò di una sede e rendite. SistoV le diede l’odierna sistemazione, valendosi dell’opera di D. Fontana (1587-89). Con Pio IX e Leone XIII si ebbero importanti acquisizioni ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] con la ricostruzione del nuovo p. del Laterano decisa da SistoV (1585-1590), si optò per la pressoché totale distruzione del della Cité a Parigi e del p. dei Papi di Avignone (v.). Per quanto nell'uno come nell'altro caso si tratti di impianti ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] alla fine del Cinquecento Roma venne interessata da una serie di sistemazioni urbanistiche che culminarono nel grande piano di papa SistoV, concepito e realizzato dall’architetto Domenico Fontana tra il 1585 e il 1590.
Una rete di assi stradali ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] stato richiamato dall'esilio, al quale Gregorio XIII l'aveva condannato nel 1581 per l'uccisione di Francesco de Guevara (bolla di SistoV del 20 sett. 1586).
A Roma il B. studiò filosofia e lettere al Collegio Romano e cominciò a frequentare i corsi ...
Leggi Tutto
Monumento monolitico dell’antico Egitto, dalla caratteristica forma quadrangolare allungata e sottile, terminante con una punta piramidale. Rappresentazione di un simbolo solare, gli o. portavano incise [...] molti giunsero a Roma in periodo imperiale come ornamento di monumenti. A partire dal 16° sec. furono valorizzati e impiegati come punti focali della ristrutturazione urbanistica di Roma, prima su iniziativa di SistoV e poi dei successivi pontefici. ...
Leggi Tutto
VATICANO
Giuseppe LUGLI
. L'etimologia del nome è varia. Secondo Varrone (in Gellio, XVI, 17, e in Agostino, De Civ. Dei, IV, 21) Vaticano (Vagitano) sarebbe il dio che protegge il vagito dei neonati. [...] costruire un grande circo che Nerone abbellì con gradinate in marmo e con l'obelisco trasportato poi per ordine di SistoV nella piazza di S. Pietro.
L'agro Vaticano era attraversato dalla via Cornelia, che partiva dal sepolcro di Adriano, rasentava ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , lunga m 344. In essa, oltre agli obelischi portati da Augusto e da Costanzo (e che furono scavati e collocati da SistoV rispettivamente in piazza del Popolo e in piazza S. Giovanni in Laterano), erano, alle due estremità, le mete, e inoltre le ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...