RIARIOSFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIOSFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] è stato dichiarato venerabile.
Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio storico diocesano, Arcivescovi, Fondo SistoRiarioSforza (carteggi e documenti amministrativi); Visite pastorali, voll. 124-138; Pastorali e notificazioni, 7-8; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] di Alessandria (1506-40). Nel XIX secolo furono cardinali di famiglia anche Tommaso e SistoRiarioSforza. Dopo la perdita della signoria di Imola, i Riario risiedettero a Bologna, con dignità senatoria, e divennero marchesi di Castiglione di Val d ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] Risorg., Torino 1962, v. Indice; G. Berti, I democratici e l'iniziativa meridionale, Milano 1962, passim; G. Russo, Il card. SistoRiarioSforza e l'unità d'Italia, Napoli 1962, pp. 21, 22, 26, 27, 37, 66, 73; W. Maturi, Interpretazioni del Risorg ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] confluiti in città dalle varie diocesi del Mezzogiorno e provò a coordinarli, provocando la protesta del cardinale SistoRiarioSforza, che per ritorsione fu mandato in esilio (analoga sorte toccò al cardinale Domenico Carafa di Traetto, arcivescovo ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] pp. 180, 192, 386, 406, 423 s.; V, pp. 265 s., 284; F. Di Domenico, Ilcard. SistoRiarioSforza, Napoli 1905, pp. 212, 217-226, 228; E. Federici, SistoRiarioSforza cardinale di S.R.C. arcivescovo di Napoli 1810-1877, Roma 1945, pp. 256 s.; B. Croce ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] il 17 agosto 1856. Infine, dopo essere stato ordinato sacerdote il 15 marzo 1857 dall’arcivescovo di Napoli, il cardinale SistoRiarioSforza, emise la professione solenne a Cava il 9 luglio 1857, nelle mani dell’abate Onofrio Granata.
Dal padre, che ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] si concretizzasse, fronteggiando le resistenze del clero napoletano. In particolare, quando l’arcivescovo di Napoli SistoRiarioSforza si scagliò contro la riforma equiparandola allo scisma di Lutero, egli replicò, senza temere ripercussioni dalle ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] il 19 dicembre 1862 con il vescovo di Bitonto, Vincenzo Materozzi. Per l’esilio dell’arcivescovo, il cardinale SistoRiarioSforza, ricevette il suddiaconato a Roma, dal vescovo dell’Aquila, Luigi Filippi (1° luglio 1866). Riformato per miopia al ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] corrispondenza con Francesco II e accettò di fare parte di un’ipotetica reggenza, con il cardinale di Napoli SistoRiarioSforza e il duca di Serracapriola, che si sarebbe dovuta insediare una volta sconfitti i piemontesi e i rivoluzionari ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] 1849, insegnò filosofia in vari collegi dell'Ordine, a Parma ed a Napoli, dove fu molto apprezzato dal cardinale SistoRiarioSforza. Nel 1857 venne chiamato a Roma, dove insegnò filosofia, teologia e diritto canonico nello studentato dell'Ordine, a ...
Leggi Tutto