• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Scienze politiche [51]
Temi generali [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [41]
Storia [34]
Sociologia [29]
Diritto [25]
Storia contemporanea [17]
Filosofia [17]
Economia [16]
Comunicazione [13]

Spirito, Ugo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Ugo Spirito Alessandra Tarquini Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] , in modo assai meno trasparente di quanto accadeva nelle dittature. A questo proposito, confrontando i sistemi democratico-parlamentari con i regimi totalitari, Spirito affermò che il dittatore unico, fosse Mao Zedong o fosse Nikita S. Chruščëv, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE MARIA DE VECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spirito, Ugo (8)
Mostra Tutti

Dissenso

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dissenso Leonardo Morlino Origini storiche e definizione Il dissenso è una nozione relativamente recente nella storia dell'umanità: non è più vecchia di tre secoli e mezzo. Il suo riconoscimento e la [...] stanno nelle forme e nei gradi che esso assume in un sistema politico. Il che significa che qui si privilegia il dissenso di differenza tra i regimi autoritari e i regimi totalitari storicamente esistiti, che non ammettevano alcun tipo di disaccordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – DISOBBEDIENZA CIVILE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dissenso (5)
Mostra Tutti

Il comunismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] , creerà soltanto una base d’appoggio internazionale per le rivendicazioni dei dissidenti. Intanto, anche in Cina il sistema totalitario entra in una profonda crisi, che però viene risolta all’interno dell’organizzazione e della classe dirigente del ... Leggi Tutto

L’industria culturale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] della politica”, ovvero i modi in cui i gerarchi totalitari riescono a sfruttare il potenziale dei nuovi mezzi di faccia a faccia, ma solo l’inserimento delle notizie e dei dati in sistemi di memorie ad accesso più o meno libero: si afferma così la ... Leggi Tutto

Scrittura

Universo del Corpo (2000)

Scrittura Francesco Spagna Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] di una determinata lingua). L'antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla primitiva le pratiche a noi più vicine con le quali i regimi totalitari hanno scritto o tatuato sul corpo delle vittime dei campi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – RIVOLUZIONE NEOLITICA – PALEOLITICO SUPERIORE – ABORIGENI AUSTRALIANI – SCRITTURA CUNEIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scrittura (7)
Mostra Tutti

Prigione

Universo del Corpo (2000)

Prigione Antonella Cambio Carmelo Cavallo Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] trecento anni or sono, anche se già Platone parlava di un sistema carcerario articolato in tre sedi: una per i detenuti in attesa esperienza diretta delle prigioni sotto i regimi totalitari, indicarono la riforma penitenziaria come questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – FERDINANDO IV DI BORBONE – DEI DELITTI E DELLE PENE – STATI UNITI D'AMERICA – LAVORO CARCERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prigione (3)
Mostra Tutti

Il diritto e i diritti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] in vari Paesi. Ciò è dipeso dall’imporsi di regimi totalitari, tramite i quali i parlamenti, quando mantenuti, sono di perdere il senso della sua unicità e dell’essere un sistema completo coerente a se stesso. Nel quadro complessivo assume un ... Leggi Tutto

informazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

informazione Nicola Nosengo Una 'materia prima' della società contemporanea L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] di espressione, che sta a fondamento di tutti i sistemi democratici e che è scritto nella nostra Costituzione. La presenza di censura sui mezzi di informazione è una caratteristica degli Stati totalitari ed è sempre un segnale preoccupante per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti

Il processo di secolarizzazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] sino a scomparire e a essere rimpiazzati da nuovi sistemi di strutturazione spaziale delle diverse sfere”. Il processo di tra Stato e Chiesa. La presa di distanza dai regimi totalitari e la indefessa resistenza contro il comunismo hanno aperto la ... Leggi Tutto

La cura del corpo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XX secolo viene definita e ridefinita la nozione di corpo, reso “trasparente” dai progressi [...] fra tutte la tubercolosi, e si sviluppa anche un sistema sanitario in grado di rispondere alle esigenze dei singoli da te” della sua manutenzione. Con l’avvento dei regimi totalitari, la salute e il benessere corporeo, quando non la bellezza, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
totalitarismo
totalitarismo s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare e controllare l’intera società grazie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali