• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Diritto [106]
Temi generali [94]
Economia [92]
Informatica [79]
Ingegneria [73]
Fisica [47]
Medicina [49]
Storia [48]
Arti visive [38]
Biologia [36]

Defence budget, smart defence e interoperability

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Vincenzo Camporini Al contrario di quanto avviene nel resto del mondo, a cominciare da Cina e India, nell’ultimo quinquennio la crescente pressione della crisi economica e finanziaria ha indotto la [...] capacità, ciascuna delle quali necessita di particolari sistemi ed equipaggiamenti e del relativo personale adeguatamente di controllo in tempo reale di quanto avviene nella zona di operazioni, al fine di supportare le attività di targeting. Si tratta ... Leggi Tutto

lavoro, organizzazione del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, organizzazione del Paolo Gubitta Insieme di obblighi e diritti attribuiti al singolo lavoratore o a gruppi di lavoratori. Dalle scelte di organizzazione del l. derivano le cosiddette microstrutture [...] ordinato dei compiti assegnati a una persona indica la sua mansione. Si definisce, infine, sistema primario di l. un complesso di operazioni interdipendenti (in senso sia orizzontale sia verticale), che portano a un risultato identificabile in ... Leggi Tutto

banca centrale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banca centrale Angelo Baglioni Istituto al quale sono devolute alcune o tutte le funzioni essenziali di gestione della politica monetaria, supervisione dei sistemi di pagamento, prestito di ultima istanza [...] di base monetaria, e quindi di moneta, presente nel sistema economico o il livello generale dei tassi d’interesse. Il del mercato monetario. Il tasso interbancario costituisce infatti l’obiettivo operativo della b. c.; essa è in grado di influenzarne ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA – TASSI D’INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca centrale (1)
Mostra Tutti

economia urbana

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia urbana Roberto Camagni Disciplina economica che interpreta il fenomeno ‘città’ come forma originale di organizzazione del lavoro sociale: una forma che, sin dai primi agglomerati u., ha garantito [...] che vengono utilizzati non sono solo interpretativi ma anche direttamente operativi (modello gravitazionale di flusso, modello gravitazionale di potenziale). Gerarchia e sistemi urbani Le teorie ‘gerarchiche’ tendono a individuare, all’interno del ... Leggi Tutto

economia aziendale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia aziendale Giorgio Brunetti Disciplina che studia «le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita dell’azienda», secondo la classica impostazione dovuta a G. Zappa (➔). Tra le varie [...] con il suo funzionamento, in vista anche di disporre di una base conoscitiva per guidarla nell’ambito del sistema economico in cui opera. Cenni storici Per trovare l’origine di questa disciplina bisogna risalire all’epoca della prima globalizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INTERDISCIPLINARITÀ – TEORIA DEI SISTEMI – ECONOMIA POLITICA – GLOBALIZZAZIONE

gestione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gestione Disciplina (ingl. management science) che studia i sistemi organizzativi, in cui diversi elementi interagiscono e concorrono a determinare le prestazioni del sistema complessivo, nonché gli [...] in particolare la teoria delle decisioni, la scienza dell’organizzazione, la ricerca operativa, la teoria del controllo, la teoria dei sistemi relazionali e dei sistemi a eventi discreti, la teoria della complessità. Le aree applicative tipiche sono ... Leggi Tutto

isolamento sismico

Lessico del XXI Secolo (2012)

isolamento sismico isolaménto sìsmico locuz. sost. m. – Tecnica di protezione antisismica che consiste nell’inserimento tra la struttura e le sue fondazioni di opportuni dispositivi molto flessibili [...] importanza per gli edifici strategici, che devono rimanere operativi dopo un violento terremoto, per es. gli ospedali Italia, di qualsiasi regola di progetto riguardante i sistemi antisismici), si stima che l’utilizzazione dell’isolamento ... Leggi Tutto

parco tecnologico (technology park)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

parco tecnologico (technology park) parco tecnologico (technology park)  Impianto di grande dimensione che ospita sia imprese impegnate nell’adozione di innovazioni di prodotto o di processo sia aziende [...] che operano a supporto della progettazione e dell’adattamento delle innovazioni su differenti sistemi di produzione. La finalità è volta all’innalzamento dello standard t. e del vantaggio competitivo delle imprese ospitate o di quelle localizzate nei ... Leggi Tutto

SSR Modo S

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SSR Modo S Mauro Leonardi Sistema radar utilizzato nella sorveglianza del traffico aereo, nato come evoluzione della tecnologia IFF (Identification friend or foe), sviluppata durante la Seconda guerra [...] e distanza) si aggiungono, per es., l’identificativo del mezzo o la quota calcolata a bordo. Il sistema prevede diversi modi operativi per diversi tipi di interrogazioni e risposte; tradizionalmente sono previste interrogazioni di Modo A e C, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

cyberwar

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cyberwar Carlo Jean Uso di computer e di reti, come Internet, per attaccare o difendersi nel cyberspazio. La cyberwar tipica della terza rivoluzione industriale (o postindustriale), come la guerra elettronica [...] diffusione di virus informatici o di worm, per neutralizzare reti, sistemi d’arma o di comando, di controllo e di comunicazione. una ridondanza delle loro componenti. Essenziale nelle operazioni difensive è rendersi conto dell’attacco per predisporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 72
Vocabolario
sistema operativo bonsai
sistema operativo bonsai loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali