Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] e il miglioramento della pratica clinica. La comunicazione va promossa a livello di sistema, ma anche resa competenza e strumento professionale di ciascun operatore e dirigente.
Quando si verifica un evento avverso, l’approccio nei confronti dei ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] il che induce a fissare un limite preciso all’area operativa delle loro capacità mentali. Il caso dei bambini autistici vissuto forse 20 milioni di anni fa) già possedesse un sistema di neuroni specchio che gli permetteva di eseguire e riconoscere ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] geografiche); le tecnologie sismiche e di perforazione, con i sistemi di produzione subacquei e sommersi, hanno fornito il contributo posa di gasdotti in acque profonde, per le operazioni di progettazione, costruzione e manutenzione di gasdotti in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] sua introduzione fu quello di porre rimedio ad alcuni difetti del sistema a pietra tra i quali spiccava il ritardo di accensione. In il fulminato fu inserito in una capsula di rame a opera pare (ma l’attribuzione è controversa) di François Prélat ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] piuttosto che un altro può avere impatti completamente diversi sulle prestazioni del sistema di trasporto, e spesso il dibattito pubblico verte proprio sulla tipologia di opera più opportuna per risolvere i problemi di congestione o di accessibilità ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] in un ruolo relativamente defilato, in cui possono operare per decenni, probabilmente perché tale ruolo è il più monismo, infatti, il pluralismo post-totalitario non influisce sul sistema politico, nel quale il Partito comunista continua a mantenere ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] quali si spingerebbero fino al punto di ritenere tollerabile un sistema di apartheid, purché in tal modo si sia in ' come quello di eguaglianza può costituirsi - per dirla col titolo dell'opera di Dworkin (v., 2000) - in autentica "virtù sovrana" di ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] denominato portable caddy, progettato nel 2000 da Annalisa Dominoni per le operazioni di manutenzione ordinaria della ISS su invito di Thales Alenia space. All’interno di tale sistema, l’analisi dei movimenti più consoni all’uso dei contenitori in ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] a ‘rete’ a caratterizzare come vera e propria ‘macroimpresa’ il sistema impresa, espandendolo anche ai fornitori d’indotto a monte e, a valle, ai clienti, in un contesto operativo in grado di unificare o rendere omogenei i valori perseguiti dagli uni ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] impegnati a rimuovere le caratteristiche dannose dei loro stessi sistemi tributari.
Il Codice prevede che gli Stati dell’UE sistemi si basano sulle segnalazioni alle autorità fiscali da parte degli intermediari che intervengono nelle operazioni ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...