• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Fisica [78]
Matematica [69]
Medicina [69]
Biologia [57]
Temi generali [56]
Ingegneria [45]
Economia [37]
Chimica [35]
Astronomia [27]
Arti visive [25]

QUANTI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana (1935)

QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory) Enrico Persico Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] , mentre la condizione (3) era sostituita, per un sistema a f gradi di libertà, dalle condizioni più generali seguenti 3′) all'oscillatore, si trova che la sua energia deve essere multipla di h: così l'ipotesi di Planck rientra come caso particolare ... Leggi Tutto

OLEOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLEOCHIMICA Eugenio Mariani Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] e specialmente i doppi legami presenti, sia semplici che multipli. Gli acidi grassi e la glicerina che si ii, p. 334), o per ossidazione diretta degli idrocarburi; i sistemi portano però a miscele di alcoli accompagnati da altri componenti non sempre ... Leggi Tutto

OSSATURA dei fabbricati

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSATURA dei fabbricati (fr. charpente, ossature; sp. armazón; ted. Gerippe; ingl. skeleton) Luigi SANTARELLA Si chiama ossatura di un edificio la struttura costituita da pilastri e travi fra loro solidali, [...] negli edifici di limitata altezza si adotta il solito sistema dei muri portanti, quando assegnando a questi gli spessori , la struttura principale si riduce a serie di telai semplici o multipli, a un piano o a diversi piani, in senso trasversale o ... Leggi Tutto

NUMERICI CALCOLI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29) Enzo APARO Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] 2, ..., b′n i nuovi termini noti. Si opera nello stesso modo sul sistema A22 x(1) = b, in cui x(1) indica il vettore di nota f (x, y) e l'ordine del metodo. Metodi a passi multipli. - Intervengono nel calcolo di yn+1, i k precedenti valori yn, yn ... Leggi Tutto

STAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STAZIONE (XXXII, p. 638) Achille PETRIGNANI Antonino RIGGIO Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] si preferisce, per i piani caricatori e magazzini merci multipli, il dispositivo a denti ortogonali a quello a denti di alaggio occorre un tratto di binario, di almeno 30 m., sistemato a raso, con platea di terra battuta o, meglio, di calcestruzzo ... Leggi Tutto

PARCHI NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARCHI NAZIONALI Valerio Giacomini . Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] p. n. ben definito e legalizzato per fini multipli di conservazione, di educazione e di ricreazione, a Circeo, nel 1935 il p. dello Stelvio. Negli stessi anni sorgeva il sistema giapponese che nel 1936 annoverava già 12 p. e nel 1957 giungeva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

PILA ATOMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PILA ATOMICA Carlo SALVETTI . Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] boro o cadmio). I controlli devono essere completamente automatici, multipli, pronti e indipendenti l'uno dall'altro. Le sbarre servo-motori, le sbarre stesse. Si hanno per solito due sistemi di sbarre: nel primo (dispositivo di regolazione) le sbarre ... Leggi Tutto

POZZOLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZOLANA Aldo Maffei . Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] numerose e complesse; la massa fondamentale è una miscela di silicati multipli di alluminio, ferro e calcio. La densità apparente si aggira malta a pozzolana, immersa in acqua, è un sistema in continua evoluzione che diventa stabile solo dopo molti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZOLANA (1)
Mostra Tutti

SEGNALAMENTO marittimo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNALAMENTO marittimo Aristide LURIA In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] mezzo di riconoscere la costa venendo dal largo, anche a sistemare numerose mede e boe luminose e battelli-fari, per fornire ad acetilene disciolto (con becchi a incandescenza o becchi multipli a fiamma nuda), a incandescenza elettrica (che comincia ... Leggi Tutto

TARATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARATURA Gilberto BERNARDINI . Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) [...] diretto fra i campioni dell'unità di misura (e dei suoi multipli e sottomultipli) e la grandezza da misurare, si usa questo verbo i campioni viene fatto direttamente impiegando dei sistemi ottici (microscopî comparatori) per raggiungere una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARATURA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 65
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali