DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] differenziabilità e l’analiticità delle estremali degli integrali multipli regolari, in Memorie dell’Accademia delle scienze di a dimostrare un certo teorema o ad adottare un certo sistema di postulati. Di fronte a questa situazione, la riflessione ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] messaggi più complessi. Prima di tutto serve un sistema di regole che specifichino come combinare i messaggi elementari binaria (un 1 o uno 0, nel linguaggio dei computer). I suoi multipli più usati sono il kilobit (1.000 bit), il megabit (1 milione ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] ed energia elettrica (esse possono essere misurate sia in joule, cioè l'unità del sistema SI, che in chilowattora, di cui normalmente si adoperano i multipli, il megawattora, il gigawattora e il terawattora); b) nel caso delle equivalenze tra le ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] all'osservabile associato ad A quando esso appartiene allo stato associato al sottospazio a una dimensione dei multipli di ϕ. Se ϕ definisce lo stato del sistema in un certo punto nel tempo, t unità di tempo più tardi esso è definito da e ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] Ga, In, Tl) e V gruppo (P, As, Sb, Bi) del sistema periodico. Nella fig. 6 sono indicati i livelli energetici dei droganti più comuni per in tre modi: 1) per apertura di un legame multiplo (generalmente doppio, come, ad es., nei monomeri vinilici ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] bassa slikke, il fango è completamente nudo e solcato da canali multipli di cui gli uni sono formati dalle correnti di flusso e gli secondari. Non si comprende ancora come si passi da un sistema di cornici e di ripiani incisi da canaloni a un rilievo ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] numero 27 e si ripeta la moltiplicazione per 2 fino a ottenere il multiplo di 27 secondo il fattore 2n (cioè 2n ⋅ 27), la massima che non è e che non è ciò che è»).
Questo sistema di principi era valido solo al prezzo di frantumare il campo unitario ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] = (μ• vr)/gm0, (10)
che definisce (in multipli di g) l'accelerazione che il motore è capace di avrebbe cos ϕ ≃ − ε e sen ϕ ≃ 1 e quindi
Pertanto, nella prima posizione il sistema risulta stabile e il movimento è del tipo
ε = A cos ωt + B sen ωt, (54 ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] dell'idrogeno) non differiscono di più dello 0,1% da multipli interi di una singola ‛unità di massa' (per es., Canada) è costituito da 4 unità da 500 MWe ciascuna.
Il sistema più moderno basato sulla grafite è quello del reattore ad alta temperatura ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sopra il fossato o la torre maestra, alte quanto un uomo, sistemate su mensole aggettanti e aperte verso il basso con una tavoletta per fortificate a pianta quadrata (m. 70 di lato o multipli di 70), in cui l'elemento unificatore più evidente è ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...