FABBRICA - Si dà questo nome all'insieme di vari ambienti di un edificio, raggruppati in modo da formare un organismo costruttivo a sé. Se l'intero edificio consta di più corpi di fabbrica, questi sono [...] due lati opposti corrispondono a muri esterni.
La distribuzione interna segue quattro sistemi, in base ai quali i corpi di fabbrica si distinguono in semplici, doppî, tripli, e multipli.
Il corpo di fabbrica semplice è quello formato da una sola fila ...
Leggi Tutto
Tsui, Daniel Chee
Marco Rossi
Fisico cinese naturalizzato statunitense, nato nella provincia di Henan, in Cina, il 28 febbraio 1939. Nel 1958 si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha frequentato l'università [...] , rilevò che la cosiddetta resistenza di Hall RHdi sistemi elettronici bidimensionali è quantizzata, cioè può assumere solo scoprirono ulteriori variazioni di RH(B) che equivalgono a multipli frazionari dei valori rilevati da von Klitzing. Di tale ...
Leggi Tutto
OSTROGRADSKIJ, Michail Vasil′evič
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Pašenna (Ucraina) il 24 settembre 1801, morto a Poltava il 20 dicembre 1861. Eminente cultore di meccanica celeste e fisica [...] va sotto il suo nome e generalizza agl'integrali multipli la formula fondamentale
Si consideri l'integrale
esteso a un del teorema della divergenza che tanta importanza ha nella meccanica dei sistemi continui (v. divergenza). Se con v s'indica un ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] un modello di trasmissione ereditaria dominante, sono il feocromocitoma (del sistema nervoso simpatico), qualche forma di melanoma, le adenomatosi endocrine multiple (tumori interessanti contemporaneamente due o più ghiandole endocrine: ipofisi ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] non fecondate, è quindi dovuto a una repressione multipla a livello della traduzione.
Metà nucleate e anucleate un mRNA isolato da una cellula animale ha diretto, in un sistema acellulare, la sintesi di una proteina specifica. Più recentemente Gurdon ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...]
Il prefisso ‛multi' viene frequentemente aggiunto a un termine per indicare qualche forma di partizione o multiplazione. ‛Multilavorazione' indica la capacità di un sistema di dare assistenza simultaneamente a due o più programmi in azione, o lavori ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] con una localizzazione subcellulare diversa da quella osservata nel sistema nervoso centrale (ad esempio citoplasmatica invece che nucleare).
Le metodiche di marcatura retrograda multipla sono basate sull'evidenziazione di traccianti diversi in uno ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] del suo sviluppo la coltura dei Batteri veniva effettuata in sistemi chiusi (a lotto o batch) nei quali veniva inoculato il si potrà verificare con l'introduzione di copie multiple degli appropriati geni strutturali. Il potenziale della produzione ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] per i suoi punti estremi, A e B. Fissato su tale piano un sistema di coordinate cartesiane in modo che l'asse x sia orizzontale e l'asse y un minimo assoluto.
h) Il caso degli integrali multipli.
Nel caso di integrali su regioni Ω dello spazio ...
Leggi Tutto
Microscopia
Lucio Nitsch
sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. [...] veloce la scansione è possibile utilizzare fasci luminosi multipli. Alcuni microscopi sono dotati di un disco con 000 volte più alte delle frequenze utilizzate tipicamente nei sistemi macroscopici di formazione di immagini ultrasoniche, come quelli ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...