PISCINA
Enrico DEL DEBBIO
Federico PFISTER
. La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] sono: m. 25, 331/2, 50, 100, e per la larghezza un multiplo di m. 2,50 come minimo e 3,00 come massimo, corrispondente alla al bacino avvenga soltanto attraverso questi servizi.
Diversi sistemi di disimpegno sono usati nella disposizione delle cabine ...
Leggi Tutto
Il denaro fu l'unità monetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell'Impero. Il nome rivisse poi nel Medioevo (fr. dénier), dopo la riforma monetaria [...] che Carlomagno nella sua riforma m0netaria (794?) stabilì un sistema ponderale per cui una libbra d'argento si considerava composta finché scomparve del tutto dalla circolazione, sostituito dai multipli di esso, specialmente dal quattrino (v.), e ...
Leggi Tutto
. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine [...] la segue anche l'arte gotica, specialmente al disopra dei multipli capitelli dei pilastri polistili; ma in tal caso l'abaco a seconda dei popoli dai quali fu usato e dei loro diversi sistemi di numerazione.
L'abaco era noto ai Cinesi e ai Babilonesi. ...
Leggi Tutto
VITE
Aristide PROSCIUTTO
Gian Carlo WICK
Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] proporzioni e caratteristiche determinate, a seconda dei varî sistemi di filettature (v. macchine, XXI, p. semplici) oppure a due o più filetti distinti (filettature multiple).
In ogni caso sono elementi geometrici fondamentali il passo p ...
Leggi Tutto
Notevoli perfezionamenti sono stati via via introdotti nella progettazione e nella costruzione di varie parti della bicicletta, utilizzando materiali più leggeri e più resistenti e rimodernando le attrezzature [...] barra, sia dal tubo. La lavorazione viene effettuata con sistemi di trafila poco dissimili da quelli impiegati per il nastro d è ottenuta mediante l'adozione di ingranaggi posteriori multipli dí diverso diametro sui quali, opportunamente comandata, ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] , al quale la Colombia partecipa con una quota di 50 milioni di dollari. Tuttavia vige nel paese un complesso sistema di cambî multipli. Al 30 aprile 1948 la circolazione ammontava a 298 milioni (dicembre 1939: 82 milioni) coperta con riserve in oro ...
Leggi Tutto
INTERRUTTORE (fr. interrupteur; sp. interruptor; ted. Ausschalter; ingl. circuit-breaker, light-key)
È un apparecchio che serve a stabilire o a rompere la continuità metallica di un circuito. Gli interruttori [...] varie forme e tipi di contatto (contatti striscianti, contatti multipli, a lamine, ecc.), a seconda dell'intensità di corrente una stessa carcassa, è necessario disporre dei diaframmi isolanti fra un sistema e l'altro. Ma al disopra di 5 ÷ 6 mila ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] e le sue applicazioni, Pavia 1854; La statica dei sistemi di forma invariabile, Milano 1859. Notevole specialmente il secondo, derivate parziali, serie, trasformazione degl'integrali multipli, partizione dei numeri).
Sebbene essenzialmente analista ...
Leggi Tutto
NAPIER (o Neper), John, barone di Merchiston
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato nel castello di Merchiston (ora nell'interno della città di Edimburgo) nel 1550, morto ivi il 4 aprile 1617. Nel [...] e che N. aveva nozione precisa degl'infiniti sistemi di logaritmi che si ottengono variando la base. L . In ogni quadratino che segue l'intestazione si scrivono successivamente i multipli del numero che sta in testa, ponendo le diecine nel triangolo ...
Leggi Tutto
Grande recipiente di solito sotterraneo a forma di pozzo o di stanza a vòlta, ove si raccoglie e si conserva l'acqua piovana che cade su una superficie collettrice, casualmente o appositamente disposta [...] particolarmente quelle a sud delle Terme, composte di due sistemi, l'uno di nove camere a doppio ordine sovrapposto, (di Bordj Djedid e della Malga), sempre a compartimenti multipli; e infine quella di Costantinopoli, detta delle mille e una ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...