IMPRESA.
Rita Castellani
– La (de)regolazione dei mercati e i modelli d’impresa. Gli effetti della crisi. Bibliografia. Webgrafia. Sitografia
Negli ultimi vent’anni del 20° sec. si è sviluppato un dibattito [...] i., con l’obiettivo di accrescere il grado di concorrenza del sistema.
La (de)regolazione dei mercati e i modelli d’impresa. il risultato di Vickrey per un’asta con beni multipli; più recentemente Maskin ha dimostrato che il risultato di ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] . 7), quadrupli e anche sestupli. I complessi multipli di mitragliera sono talvolta manovrati nella punteria da motori mm. e 37 mm.) è, per un'arma singola, la sistemazione centrale in fusoliera con sparo attraverso l'albero porta-elica (Aircobra con ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] un rombo 'magro' presenti nel rapporto τ. Gli angoli sono multipli di 2π/10 e pertanto il ricoprimento ha in media un asse un modello gerarchico a grappoli (cluster). Per es., per i sistemi Al-Pd-Mn i mattoni fondamentali sono cluster di 54 atomi con ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] delle coronarie, dove possono causare aneurismi, spesso multipli, trombosi e conseguente ischemia miocardica, che può essere : riguarda lo studio e la messa in opera dei sistemi atti a controllare che i livelli dell'antibiotico raggiungano e ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] si può concludere che non siano eccezioni, ma un fenomeno comune in gradi diversi nei varî tipi di stelle e sistemi binarî o multipli. Si è sempre più affermata l'ipotesi che le variabili cefeidi sono stelle "pulsanti", che cambiano periodicamente di ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979)
Luciano DEL'ORTO
I recenti progressi della tecnica frigorifera rappresentano il risultato concreto dello sforzo dei costruttori inteso a rendere gl'impianti sempre più [...] per la fabbricazione di ghiaccio in piccole dimensioni a sistema continuo.
Una delle macchine più diffuse è quella compresso in pezzi a forma di ovuli per mezzo di stampi multipli a corona rotante.
Nel campo del trattamento dei prodotti alimentari, ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] 20.000 e 25.000, la cui produzione da parte di cellule del sistema immunitario è indotta a seguito di stimoli non virali. Quindi, i diversi maligni si è riscontrata nel trattamento dei melanomi multipli e di alcune forme rare di leucemia, mentre ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] monetarî dell'antichità, è vario il peso della dramma, ma in tutti i sistemi i suoi multipli e sottomultipli si dispongono in una graduazione matematica costituendo tre gruppi distinti, nel primo dei quali la dramma è considerata l'unità, onde ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] modulo e ϕ(ωx,ωy) la fase della risposta in frequenza.
Sistemi 2D di notevole interesse per l'elaborazione delle i. sono rappresentati dai n2) con un numero finito di livelli (valori quantizzati) multipli di un ''quanto'' Δf; la codifica binaria, con ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] integrative di aggiornamento, in relazione a nuovi mezzi e sistemi di volo.
È evidente come tutto ciò renda dell'organismo, il sangue affluirà specialmente negli arti inferiori. Se i multipli di accelerazione sono notevoli (sopra i 4 g) o se, pur ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...