FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] ., XI [1948], pp. 635-720). La tecnica fondamentale impiegata dal F. in queste ricerche fa riferimento ai sistemilineari di superfici sulla varietà tridimensionale aventi generi unitari.
Delle varietà studiate il F. ha anche fornito la descrizione ...
Leggi Tutto
numero di condizionamento
Alfio Quarteroni
Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge [...] detto numero di condizionamento della matrice A, dove ∣∣∙∣∣ rappresenta una qualsiasi norma matriciale. K(A) entra in gioco nella risoluzione dei sistemilineari come fattore di amplificazione degli errori sui dati e, nel caso si voglia risolvere il ...
Leggi Tutto
raggio spettrale
Alfio Quarteroni
Si consideri una matrice quadrata A∈ℂn×n e siano λi(A)∈ℂ i suoi autovalori. Ricordiamo che λ è un autovalore di A se esiste un vettore non nullo x∈ℂn tale che Ax=λx; [...] spettrale di una matrice entra in gioco nello studio della convergenza dei metodi iterativi per la risoluzione di sistemilineari. Infatti, dato un sistema lineare quadrato Ax=b, x,b∈ℂn un metodo iterativo per la sua risoluzione può essere formulato ...
Leggi Tutto
Matematico (Parigi 1735 - ivi 1796), direttore (dal 1782) del Conservatorio d'arti e mestieri e insegnante alla Scuola navale; membro dell'Institut de France (Académie des sciences, 1795). Durante la rivoluzione [...] metallurgia (in collaborazione con G. Monge eseguì una ricerca sugli strati metallici del ferro) e pubblicò quattro lavori di matematica, riguardanti equazioni algebriche e sistemi di equazioni lineari; porta il suo nome un particolare determinante. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] gaussiana. L'americano Harold Hotelling presenta la prima analisi diretta dell'errore per la risoluzione di sistemilineari mediante eliminazione gaussiana, secondo cui la limitazione superiore dell'errore negli elementi della matrice triangolare che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] curva effettiva. Viene infine risolto in molti casi il problema di Riemann-Roch, che consiste nel calcolare le dimensioni dei sistemilineari di curve su una superficie. Tutto ciò è esposto in due fondamentali memorie di Enriques del 1893 e del 1896 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] quale si stamparono quattro edizioni, l'ultima nel 1944, che dedica appena sette pagine alla risoluzione numerica di sistemilineari e prende in considerazione il solo metodo di Cramer ‒, e delle difficoltà impreviste che si trovò ad affrontare con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] 16 piani, mentre 6 piani passano per ognuno dei punti nodali. Klein sfruttò tale configurazione nello studio di sistemilineari di complessi quadratici, che hanno in genere una superficie di Kummer come loro comune superficie di singolarità. Tutti ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] tutte le cosiddette proprietà integrali stabilite da M. Picone per una certa classe di quelle equazioni: Sopra i sistemilineari isotropi e le loro proprietà integrali, in Comment. Pont. Acad. Scient., VII [1943], pp. 201-281; ispirandosi all ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] un teorema di Noether, in Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, I (1887), pp. 139-156, e Sulla riduzione dei sistemilineari di curve ellittiche e sopra un teorema generale delle curve algebriche di genere p, ibid., pp. 169-189. Nel primo il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...