L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] " (p. 45 e segg.).
Euler parla di calcoli "noiosi", svelando con ciò di aver affrontato la risoluzione numerica di sistemilineari con molte equazioni senza seguire un metodo preciso. È anche evidente che egli era lontano dall'elaborazione di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] Il libro prende così le mosse dalla teoria delle singolarità e del loro scioglimento e, utilizzando la teoria dei sistemilineari della scuola italiana e il teorema di Riemann-Roch per le superfici, giunge alla definizione delle proprietà topologiche ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] è la trasposta, che naturalmente risulta triangolare superiore.
Conviene inoltre citare la cosiddetta decomposizione QR per la risoluzione di sistemilineari sovradeterminati Ax=b, dove b è un vettore di m componenti, x un vettore di n componenti e A ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] parte reale e dallo spettro di quadratura per la parte immaginaria. L'impiego è rivolto principalmente, nell'ambito dei sistemilineari (v. Chatfield, 1984, pp. 186 ss.), a modelli di funzioni di trasferimento per l'analisi di relazioni dinamiche fra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] '.
Carl Gustav Jacob Jacobi (1804-1851), anch'egli alle prese con grandi sistemilineari originati da problemi di meccanica celeste o dallo studio di sistemi fisici sottoposti a piccole oscillazioni, pubblica nel 1845 un algoritmo dello stesso tipo ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] E. scrisse una memoria nella quale era stabilito un pilastro della teoria, e cioè la teoria generale dei sistemilineari di curve sopra le superficie algebriche, che consente di costruire gran parte della geometria sopra le superficie. Questa memoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] un'importante sorgente di idee per l'algebra lineare e per la teoria delle matrici. L'utilizzo dei sistemilineari di equazioni differenziali ordinarie a coefficienti costanti divenne sistematico con la teoria di Weierstrass dei divisori elementari e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] detta dei XL", s. 5, v. IX, parte II, pp. 211-216.
‒ 1992: Freguglia, Paolo, Dalle equipollenze ai sistemilineari, il contributo italiano al calcolo geometrico, Urbino, Quattro Venti, 1992.
Hestenes 1996: Hestenes, David, Grassmann's vision, in ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] , trovata tra i manoscritti postumi; ed un manoscritto inedito sulla generazione di enti dello spazio rigato con sistemilineari proiettivi di complessi di rette. Il C. dimostrava pure un interesse particolare per le configurazioni piane e spaziali ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] alle curve razionali del quarto ordine,in Annali di matem.,s. 2, XX (189293), pp. 101-161; Sui combinanti dei sistemilineari di quintiche binarie,in Rendic. di Circolo matem., Palermo, VII (1893), pp. 5-18; Sulle curve razionali di uno spazio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...