MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] primo volume di quest'opera, intitolata Trasformazioni lineari (Bologna 1929), fu pubblicata all'interno di partic. pp. 378 s.); P. Freguglia, Dalle equipollenze ai sistemilineari. Il contributo italiano al calcolo geometrico, Urbino 1992, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] ibid., VII [1893], pp. 19-25).
Una stretta relazione esiste tra un lavoro di Guccia del 1893 (Ricerche sui sistemilineari di curve algebriche piane, dotate di singolarità ordinarie, ibid., pp. 263-272) e un pregevole lavoro geometrico del G. (Sulle ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] una fase particolarmente feconda per la geometria italiana. Egli si occupò di questi temi in un solo, ma interessante articolo (Sistemilineari di curve algebriche piane, in Giorn. di matematiche di Battaglini, XXXIII[1895], pp. 57-73) che seguì di ...
Leggi Tutto
GHERARDELLI, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] sulla serie jacobiana di una serie lineare, ibid., VI [1927], pp. 286 s.), il G. arrivò alla determinazione "di quei sistemilineari irriducibili di curve per i quali avviene che le jacobiane delle reti da essi estratte costituiscono da sole un ...
Leggi Tutto
metodo multigriglia (o multigrid)
Alfio Quarteroni
Metodo per la risoluzione numerica efficiente di sistemilineari associati alla discretizzazione di problemi differenziali, sia ordinari che alle derivate [...] griglia rada, ottenendo rΗ(κ)=RηΗrη(κ), essendo RηΗ una matrice rettangolare di dimensione NΗ×Nη. A questo punto si risolve il sistema ridotto AΗwΗ=rΗ(κ) e infine si corregge sulla griglia fine il vettore tentativo xη(κ), ovvero xη(κ+1)=xη(κ)+RηΗwΗ ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrapposizióne [Atto ed effetto del sovrapporre, comp. di sovra- e porre, sul modello del lat. superponere, comp. di super- "sopra" e ponere "porre"] [PRB] Particolare trasformazione [...] di s. degli effetti: afferma che l'effetto di più cause indipendenti tra loro è, nei sistemilineari, la s. degli effetti prodotti singolarmente dalle varie cause (v. sistemi, teoria dei: V 318 a); in partic., principio di s. di deformazioni (v ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] matematici, che si sono confrontati anche con i sistemi non lineari presenti in molti esempi applicativi (v. equazioni classico: si tratta della congettura di Dulac, secondo la quale un sistema di due equazioni in R²
in cui f e g sono polinomi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] regressione in una teoria più ampia, detta dei modelli lineari generalizzati (J.E. Nelson e J.H. /2m, si ha Tc=3,31 ρ2/3 ħ2/mk; per T<Tc il sistema si può considerare una miscela di due fasi termodinamiche: a) una fase gassosa, composta da ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] quadrati, cioè sulla minimizzazione della devianza Σj(yj−Σibixij)2; ciò equivale a un sistema di equazioni lineari in b1, b2, ..., bp, detto sistema normale. Per il problema a), definita stimabile ogni funzione parametrica lineare f che possegga ...
Leggi Tutto
Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] centinaia di equazioni, ma altresì ha aperto la strada a procedure iterative di stima di equazioni e sistemi non lineari, nonché alla simulazione statica e dinamica (deterministica e stocastica) e alla verifica della stabilità delle soluzioni dei ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...