L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] il 1750 e il 1900 fu scritto molto sul concetto di determinante, che diventò lo strumento più importante per risolvere i sistemilineari. Ma è solo con il lavoro del matematico inglese A. Cayley (1821-1895) che il concetto di matrice fu introdotto ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] poterono affrontare problemi quali, per es., lo studio della controllabilità e della osservabilità dei sistemi non lineari, e la loro esatta trasformazione in sistemilineari mediante retroazione. Uno dei problemi più stimolanti che la t. del c. ha ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Palermo 1855 - ivi 1914); prof. (dal 1899) di geometria superiore nell'univ. di Palermo. Le sue ricerche vertono principalmente sulle trasformazioni cremoniane piane, sui sistemilineari [...] di curve piane, sulle singolarità delle curve e superfici algebriche. Fondò (1884) il Circolo matematico di Palermo, che per opera sua divenne una delle più importanti associazioni scientifiche internazionali, ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Bologna 1874 - ivi 1911), allievo di F. Enriques, svolse significative ricerche sui sistemilineari di omografie. La sua opera principale, La geometria non euclidea; esposizione storico-critica [...] del suo sviluppo (1906), è stata tradotta in varie lingue ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] . Così, per es., il problema di determinare il punto comune a due rette del piano equivale a quello di determinare la soluzione di un sistema di due equazioni lineari in due incognite. Lo scopo della g. analitica si raggiunge con l’introduzione di un ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] , in Rend. del Circolo matem. di Palermo, III (1889), pp. 27-37;un'importante memoria dal titolo Ricerche generali sopra i sistemilineari di curve piane, in Mem. della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, XLII (1891), pp. 3-43;compaiono in ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] un già citato teorema di Severi (v. cap. 1, § f). Inoltre, usando la nozione dei cosiddetti ‛fasci di Lefschetz' (sistemilineari di dimensione uno di sezioni iperpiane di una data varietà con buone proprietà geometriche) Lefschetz è in grado di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] ῾Ezrā (1090 ca.-1167), nella quale con l'applicazione della doppia falsa posizione si risolvevano equazioni lineari a un'incognita o sistemilineari di equazioni a due incognite. Il Liber mahameleth, compilato in Spagna intorno al 1150 da Giovanni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] positivi, negativi o zero. In altre parole, i numeri con un contrassegno, tradizionalmente usati nella risoluzione di sistemilineari, erano utilizzati in nuovi campi. Le equazioni venivano in ogni caso risolte con un algoritmo del tipo Ruffini ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] di equazioni a una o più variabili: l'algebra metrica
Vari metodi per risolvere equazioni o sistemilineari erano noti nel periodo paleobabilonese, come dimostrano alcuni, non troppo numerosi, testi conservati su problemi che coinvolgono le questioni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...