sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] particolare, la ricerca pone attenzione sulla possibilità che si verifichino le cosiddette reazioni non lineari, alterazioni irreversibili dell’equilibrio del sistema ambientale in prossimità di valori soglia della capacità di carico, o se si vuole ...
Leggi Tutto
In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola matematica) che configura i sistemi economici come [...] poi ripresa e perfezionata al fine di determinare le condizioni di stabilità di un sistema da J.R. Hicks, O. Lange e P.A. Samuelson.
Il sistemi dinamici complessi ed evidenzia come l’economia possa essere governata da sistemi di equazioni non lineari ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] la dipendenza della città dall'automobile. Gli studi di molti sistemi a guida vincolata presenti sul mercato sono iniziati negli anni le usure e il livello del rumore e i motori lineari per la propulsione. Il Vehicul Automatique Léger (VAL) di ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] punto, questo importante strumento di coordinamento dell'informazione sul sistema delle imprese potrà consentire, da un lato, il a) nei procedimenti di misura mediante modelli lineari con componenti casuali, analisi della varianza, regressione ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] dal vettore della domanda finale Z, dà luogo al seguente sistema:
(I - a) X=Z [5]
La soluzione del sistema è
X=(I - a)−1 Z [6]
che permette domanda finale. I coefficienti delle suddette combinazioni lineari sono gli elementi della riga della matrice ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] Vi sono tre principali tipi di sistemi a concentrazione (fig. 3): i collettori parabolici lineari, i collettori a disco e i da 1 MW ad Adrano, in Sicilia, oggi dismesso. Il sistema a torre centrale è in teoria il più conveniente per realizzare ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] molto semplici, come lo sono le lineari a pochissime variabili indipendenti, tra quantità e Δ″ è da attribuirsi alle "variabili nascoste". In macroeconomia i sistemi proposti finora presentano tutti delle Δ di questo tipo. Quando si tenessero ...
Leggi Tutto
GOODWIN, Murvey Richard
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Newcastle (Indiana) il 24 febbraio 1913. Laureatosi ad Harvard, ha poi studiato a Oxford e, di nuovo, ad Harvard dove ha conseguito [...] lo stimolo a studiare le leggi di movimento dei sistemi economici capitalistici, concentrandosi sullo studio della dinamica economica attraverso di G. richiedono l'impiego di equazioni dinamiche non lineari e G. è stato uno dei primi economisti che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] settori dei beni capitali (p. 600).
La dinamica di questo sistema economico è caratterizzata da «un processo di apprendimento» in cui si il punto di partenza di studi sulle dinamiche cicliche non lineari, in parte anticipati da Marrama (1946; v. anche ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] quale che sia la fonte del suo reddito, è dotato di un sistema di preferenze, o gusti, che si manifesta nel fatto che, date formazione particolarmente complessi e caratterizzati da dinamiche non lineari. Un interessante esempio storico, tra i molti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...