Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] i legami fra gli atomi di carbonio danno origine a catene lineari, come nel n-ottano:
[1] formula
o ramificate, sostanza da tale combinazione ha luogo una rottura di simmetria del sistema poiché da 2 stati atomici aventi la stessa energia, si ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] tempo di risposta del sensore e del retrocontrollo del sistema d’alimentazione del motore, si hanno fluttuazioni nel rapporto e/o particolato e per attrito meccanico, date le alte velocità lineari del gas. In generale, i monoliti sono di tipo ceramico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] illustrato nella fig. 4.
Dal punto di vista matematico tali sistemi vengono descritti mediante equazioni differenziali del secondo ordine alle derivate parziali non lineari. Esse riflettono i bilanci di materia riferiti ai diversi componenti, che ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] . Il 'Santo Graal' in questo caso consiste nell'elaborare metodologie la cui applicazione vari linearmente con le dimensioni dei sistemi. Questo obiettivo è stato sostanzialmente raggiunto per i modelli a particelle indipendenti, come quello di ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] (niobato di litio) per dispositivi ottici non lineari, alogenuri alcalini per componenti ottici e zirconia ( in laboratorio. La cristallizzazione avviene entro i gel, che sono sistemi bifasici costituiti da un solido poroso i cui pori sono riempiti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] Sauvage 2001), con i quali è possibile ottenere semplici movimenti lineari o rotatori. Di seguito sono illustrati alcuni esempi di nanomacchine basate su tali sistemi, scelti anche per mostrare come sia possibile utilizzare energia luminosa, chimica ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] , sia nei motori a reazione.
Le menzionate equazioni di conservazione assumono la forma di un sistema di equazioni differenziali non lineari di secondo ordine alle derivate parziali la cui soluzione fornisce i desiderati profili di temperatura, di ...
Leggi Tutto
modello
modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie [...] o non lineari: v. filtraggio probabilistico: II 578 b. ◆ [PRB] M. prodotto: v. processi di punto: IV 603 b. ◆ [MCS] M. risolubile: m. di un sistema meccanico statistico descritto da una interazione (non necessariamente semplice) tale da permettere ...
Leggi Tutto
isteresi chimica
Simone Gelosa
Per un sistema fisico l’isteresi è la sua capacità di rispondere in modo ritardato alle sollecitazioni a esso applicate, seguendo un cammino che dipende dallo stato precedente. [...] all’economia. Interessanti esempi di isteresi si riscontrano in sistemi chimici reagenti in cui siano presenti diverse reazioni accoppiate con espressioni delle velocità di reazione non lineari. Se le reazioni vengono condotte in reattori che operano ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] di miscele di fasi; nel caso di soluzioni solide per vasti rapporti compositivi, si nota ancora linearità, salvo qualche modesta deviazione; in sistemi più complessi si manifestano in genere discontinuità alla comparsa di nuove fasi solide.
Potere ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...