Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ‛punto nello spazio' è identificato dall'intersezione di tre moti lineari lungo gli assi x, y, z. La connessione lineare di aggettanti dalle pile in uno schema tipo Gerber. Questo sistema è facilitato dalla possibilità di costruire mensole di 10-20 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , con elementi cruciformi e cornici a fasce lineari, si ravviva e s'impreziosisce di elementi Lincei, S. VII, IV, 1943, p. 121 ss.; G. O. Onorato, La sistemazione stradale del quartiere del Foro triangolare di P., in Rend. Acc. Lincei, VI, 1951 ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ed un sottofondo culturale che ha come base unitaria sistemi di vita marcatamente associativa. I gruppi umani più dotati di Studi Liguri, XXIV, 1958; id., Nuove ricerche sulle incisioni lineari di Monte Bego, ibid., XXIV, 1958; B. Klima, Recent ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] rastremato, i tetti piatti, i volumi sobri e lineari ricoperti da argilla bianca (che ha anche la funzione capitale Shang, sono giunti a piena maturazione, fatta eccezione per i sistemi di copertura basati sull'uso di impasto di paglia e fango o ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] dalle forme ovoidali o sferiche, è decorata con disegni lineari verticali e orizzontali bianchi su un fondo rosso dello di anse e di colli, ma in particolare per un sistema di decorazione a striature eseguite prima della cottura con uno strumento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] accanto all'altro senza soluzione di continuità. Queste sequenze lineari di ambienti sono associate a terrazze e ad edifici di lato e 35 di altezza); lungo il suo asse si trovano un sistema di corti che si estende per 1,5 km e 30 edifici minori ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] culto: nel palazzo di Cnosso in questo punto era sistemata la sala del trono. Altri ambienti di rappresentanza ed i di decorazione a mosaico di ciottoli bianchi secondo disegni lineari. Il progressivo ingrandirsi delle abitazioni e l'eleganza ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] e a Cipro. Il sorgere in Grecia dei suoi sistemi ornamentali caratteristici può essere datato circa, o poco dopo, vasi geometrici di terraferma, la decorazione è composta di gruppi lineari, di rombi, di triangoli, di meandri spezzati, di fregi ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] poco pronunciata, varietà con concrezioni a elementi lineari (rettilinei o lievemente ondulati) fini e tutti sono della Grecia, dell'Asia Minore o dell'Egitto.
I sistemi in uso per l'estrazione rimasero per la maggior parte tali quali erano ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] orli parche decorazioni (motivi geometrici, lineari, curvilinei che talvolta suggeriscono lineamenti cavità per collocarvi dei grossi travi lignei, secondo un sistema di rinforzo ritenuto da alcuni un accorgimento antisismico riscontrato anche ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...