Ingegnere statunitense di origine azerbaigiana (Baku 1921 - Berkeley 2017); laureatosi all'Università di Teheran in ingegneria elettrica, ha conseguito il PhD presso il MIT. Prof. alla Columbia University, [...] del dipartimento di ingegneria elettrica e informatica. Autore di numerose pubblicazioni, si è occupato particolarmente dei sistemilineari, non lineari e a stati discreti. Z. ha introdotto la tecnica nota come fuzzy, sviluppandola nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] . H. Amann ha sviluppato una teoria dei semigruppi analitici per dimostrare esistenza e unicità di soluzioni di sistemi non lineari parabolici. G. Da Prato e P. Grisvard hanno sviluppato una teoria basata sul concetto di regolarità massimale ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] . Così, per es., il problema di determinare il punto comune a due rette del piano equivale a quello di determinare la soluzione di un sistema di due equazioni lineari in due incognite. Lo scopo della g. analitica si raggiunge con l’introduzione di un ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] dallo stato di equilibrio è limitato, in norma, da un esponenziale decrescente.
Nel caso di sistemi dotati di rappresentazioni lineari, si può parlare direttamente di s. (semplice o asintotica) della rappresentazione. Infatti si dimostra facilmente ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] relazioni:
d(A + B)/dt = dA/dt + dB/dt;
d(A B)/dt = (dA/dt) B + A (dB/dt);
dA−1/dt = − A−1 (dA/dt)A−1.
Soluzione dei sistemi di equazioni lineari
Il calcolo matriciale permette, tra l’altro, di esprimere, in modo rapido ed elegante, la soluzione dei ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] ipotesi) con errore piccolo a piacere se n è abbastanza grande.
Calcoli n. relativi a sistemi di equazioni
Sistemi di equazioni lineari. Un sistema di m equazioni lineari algebriche in n incognite si può scrivere nella forma
ovvero AX = B, se con ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] uno schema a spina di pesce (es. interessante quello di Francavilla a Mare). Ulteriori sviluppi di questi schemi portano ai sistemilineari di due strade parallele racchiudenti nel mezzo una fila di blocchi, di tre strade parallele con due file di ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] 1896).
Questi studî si collegano alla determinazione dei tipi a cui si possono ricondurre, con trasformazioni birazionali del piano, i sistemilineari di curve piane di genere 0, 1 (E. Bertini, G. B. Guccia, V. Martinetti, G. Jung). Le superficie con ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] il 1750 e il 1900 fu scritto molto sul concetto di determinante, che diventò lo strumento più importante per risolvere i sistemilineari. Ma è solo con il lavoro del matematico inglese A. Cayley (1821-1895) che il concetto di matrice fu introdotto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] 'elasticità, alla legge sulle strutture funicolari, alla meccanica delle strutture, accompagnate dal calcolo vettoriale, dai sistemilineari, dalle equazioni differenziali, e, più tardi, dal linguaggio matriciale e dal calcolo variazionale. In tale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...