• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1019 risultati
Tutti i risultati [1019]
Matematica [212]
Fisica [198]
Temi generali [115]
Biologia [101]
Chimica [88]
Ingegneria [70]
Fisica matematica [60]
Medicina [56]
Biografie [58]
Economia [51]

GERBALDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBALDI, Francesco Aldo Brigaglia Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] ibid., VII [1893], pp. 19-25). Una stretta relazione esiste tra un lavoro di Guccia del 1893 (Ricerche sui sistemi lineari di curve algebriche piane, dotate di singolarità ordinarie, ibid., pp. 263-272) e un pregevole lavoro geometrico del G. (Sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIANI, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Edgardo Antonio Siconolfi Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] una fase particolarmente feconda per la geometria italiana. Egli si occupò di questi temi in un solo, ma interessante articolo (Sistemi lineari di curve algebriche piane, in Giorn. di matematiche di Battaglini, XXXIII[1895], pp. 57-73) che seguì di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GRUPPO DELLE SIMMETRIE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – ROCCA SAN CASCIANO

computazionale, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

computazionale, economia Giorgio Fagiolo Nella sua accezione più ampia, la pratica di utilizzare estensivamente tecniche c. nella ricerca economica sia di carattere teorico (per es., sviluppo e analisi [...] contrasta nettamente con lo schema di interpretazione neoclassico, per il quale le economie sono viste come semplici sistemi lineari in cui l’eterogeneità degli agenti economici, le loro interazioni e le deviazioni del loro comportamento dagli ... Leggi Tutto

GHERARDELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDELLI, Giuseppe Luca Dell'Aglio Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] sulla serie jacobiana di una serie lineare, ibid., VI [1927], pp. 286 s.), il G. arrivò alla determinazione "di quei sistemi lineari irriducibili di curve per i quali avviene che le jacobiane delle reti da essi estratte costituiscono da sole un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

car design

Lessico del XXI Secolo (2012)

car design <kàa diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività di progettazione industriale nel settore automobilistico e motociclistico; è prevalentemente associata alla definizione [...] mercato, fino all’introduzione dei led nei gruppi ottici, che hanno determinato il passaggio da forme bidimensionali a sistemi lineari. Il morfema lineare dei gruppi ottici ha finito per influenzare il disegno dell’intera carrozzeria, suggerendo l ... Leggi Tutto

metodo multigriglia (o multigrid)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodo multigriglia (o multigrid) Alfio Quarteroni Metodo per la risoluzione numerica efficiente di sistemi lineari associati alla discretizzazione di problemi differenziali, sia ordinari che alle derivate [...] griglia rada, ottenendo rΗ(κ)=RηΗrη(κ), essendo RηΗ una matrice rettangolare di dimensione NΗ×Nη. A questo punto si risolve il sistema ridotto AΗwΗ=rΗ(κ) e infine si corregge sulla griglia fine il vettore tentativo xη(κ), ovvero xη(κ+1)=xη(κ)+RηΗwΗ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Farkas, lemma di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Farkas, lemma di Farkas, lemma di noto anche come teorema di Farkas-Minkowski, stabilisce che se A è una matrice m × n a elementi reali, b un vettore a m componenti reali (b ∈ Rm) e x un vettore a n [...] formulazioni. Per esempio: per ogni assegnata matrice Amn e per ogni assegnato vettore b ∈ Rm, uno e uno solo dei due seguenti sistemi lineari ammette soluzione: a) A ⋅ x = b, x ≥ 0 b) y ⋅ A ≥ 0, y ⋅ b < 0 Il teorema è utilizzato in diversi ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE, LINEARE – TEORIA DEI GIOCHI – SISTEMI LINEARI – ALGORITMICI – VETTORE

regime

Enciclopedia della Matematica (2013)

regime regime termine che, nello studio dei → sistemi dinamici, indica una fase particolare del loro comportamento. Si distinguono: • il regime transitorio, che si manifesta inizialmente ma svanisce [...] nel tempo: esso è tipico dei sistemi lineari nei quali gli autovalori della matrice dei coefficienti sono tutti negativi, per cui le soluzioni del sistema omogeneo tendono a 0 per t → +∞. Le condizioni iniziali pertanto si fanno sentire per tempi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DINAMICI – SISTEMI LINEARI – AUTOVALORI

Koch

Enciclopedia della Matematica (2013)

Koch Koch Niels Fabian Helge von (Stoccolma 1870 - Danderyd, Stoccolma, 1924) matematico svedese. Seguì le lezioni di G. Mittag-Leffler all’università di Stoccolma, dove nel 1911 divenne professore di [...] matematica. I suoi lavori riguardano i sistemi lineari e le equazioni differenziali, in cui ha applicato per primo il concetto di determinante di ordine infinito. Studiò anche il problema della distribuzione dei numeri primi, la funzione zeta di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ZETA DI RIEMANN – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SISTEMI LINEARI – NUMERI PRIMI – MATEMATICA

ecological hub

Lessico del XXI Secolo (2012)

ecological hub <iikëlòǧikl hḁb> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Area naturale, o semi naturale, alla quale è riconosciuto un rilevante valore ecologico. Gli hub costituiscono le aree [...] – come miniere e discariche –, aree agricole, aree di interesse archeologico, storico e artistico, collegate da sistemi lineari definiti link (lanscape linkage, corridoi ecologici, greenbelt) per superare le discontinuità antropiche e favorire gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 102
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali