L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] che protegge il cervello e causare danni al sistema nervoso.
L'Unione Europea ha pubblicato diversi rapporti la rivelazione di agenti tossici o esplosivi. Così l’integrazione di funzioni elettroniche e meccaniche prelude alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
Matematico (Tambov 1903 - Mosca 1987), prof. di teoria delle probabilità all'università di Mosca dal 1938 al 1966 e poi direttore dei laboratorî di metodi statistici, membro dell'Accademia delle scienze [...] cercato di assiomatizzare; si è anche dedicato allo studio dei sistemi dinamici, in partic. al problema delle piccole perturbazioni dei sistemi hamiltoniani integrabili. Tra le sue opere: Osnovnye ponjatija teorii verojatnostej ("Nozioni fondamentali ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] algebre di Hopf non commutative nella soluzione dell'equazione di Yang-Baxter, e quindi nella teoria dei sistemi hamiltoniani completamente integrabili, mostra la fecondità di questa linea di ricerca in m.n.c. attraverso la capacità di risolvere ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Per es., nell'ottica di un modello strutturale di sviluppo del sistema-mondo proposta dalle scienze sociali (Arrighi 1996), la novità del di Ch.S. Maier (1997), che in parte riprende e integra gli autori citati: qui l'epoca lunga del N. si definisce ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] programma di ricerca sulle attività cognitive che risultasse ampiamente integrato pur nei suoi molteplici livelli di indagine e sperimentazione. hanno dato origine all'implementazione dei cosiddetti sistemi esperti, cioè programmi che consentono di ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] una scomposizione dell'applicazione in moduli, sviluppabili in modo indipendente da diverse persone e quindi integrabili in un unico sistema in maniera affidabile. Il linguaggio deve anche favorire la produzione di moduli riusabili, sicché la ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] base di queste s. è la cosiddetta eterostruttura, ossia un sistema composto da due materiali diversi, in questo caso semiconduttori, resa nettamente inferiore.
Come detto in precedenza, l'integrità dal punto di vista della struttura cristallina dell' ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] 2015 le richieste di aumento di potenza dei circuiti integrati richiederanno notevoli capacità di raffreddamento, con abbassamenti di peculiari proprietà derivanti dai comportamenti collettivi dei sistemi di s. nanometrici in presenza di accoppiamenti ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] - sia pur sinteticamente - si possono raggruppare queste ricerche.
A) Riduzione del sistema di equazioni differenziali del problema all'ordine minimo. L'integrazione del sistema di equazioni differenziali del problema classico, in cui non comparisce ...
Leggi Tutto
INTERCETTAZIONE
Alberto Mondini
Nella difesa aerea è l'azione mediante cui un velivolo (detto intercettore) si dirige verso un altro velivolo (oggetto dell'i.) per assolvere alla missione di difesa [...] aerea di un territorio, di uno schieramento, ecc. Essa è integrata dai missili e dalle artiglierie contraeree.
L'i. guidata è dagli attuali 650÷900 km a 1500÷2500. Gli unici sistemi di difesa attiva efficaci sono i missili antimissile come i Patriot ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...