SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] volta per cos nx dx e una volta per sen nx dx e si integra termine a termine, si ottengono le formule
le quali dànno univocamente an e nulla in (a, b) (e in questa condizione sono i due sistemi prima citati), allora due funzioni f(x) e g (x) le quali ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] due o più connesse in cascata alla prima, mantenendo l'integrità dei livelli di tensione; ciò implica che la resistenza di di potenza di un microprocessore o, in generale, di un sistema di calcolo di architettura assegnata, in quanto l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] nel 1954 da A.N. Kolmogorov con l'enunciato del teorema di persistenza delle orbite quasi-periodiche nei sistemi hamiltoniani quasi-integrabili, che, dimostrato successivamente da V.I. Arnol´d e J. Moser, divenne celebre come teorema KAM. Un moto ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] delle soluzioni per un tempo lungo. La sua esistenza è tipica per i sistemi dissipativi, quali i sistemi hamiltoniani non integrabili. Sebbene ci siano risultati generali sull'attrattore massimale (esistenza, invarianza, compattezza, ecc.), solo ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] , l'ecografia si affondano con rischio minimo in quasi tutti gli organi e i sistemi, traendone dati e misure che s'integrano reciprocamente. La diagnosi clinica ne ottiene approfondimenti finora inimmaginabili e la terapia farmacologica, chirurgica ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] x e y si ha
Nella teoria di Lebesgue, l’integrazione non è più in generale l’operazione inversa della derivazione, mentre f è l’incognita, in analogia con la teoria dei sistemi di equazioni lineari di N equazioni in N incognite, della forma
...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] Purpose Communication System; lo sviluppo dei progetti relativi al soldato del futuro, che permetteranno di integrare in un sistema di combattimento computerizzato il combattente individuale e tutte le piattaforme che operano sul campo di battaglia ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] di campo (modello di Veneziano, di risonanza duale, modelli di stringhe), a soluzioni esplicite di sistemi dinamici non lineari completamente integrabili (equazioni di Korteweg-De Vries e loro generalizzazioni: KP, Boussineq, ecc.). La teoria è ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] tempi brevi a un errore di previsione. La complessità del sistema atmosferico ha costretto i ricercatori a scomporlo negli elementi costituenti e risoluzione in tempo reale di sistemi di equazioni differenziali integrabili solo per via numerica.
...
Leggi Tutto
Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] da interventi di informatizzazione all'interno di singoli istituti alla formazione di sistemiintegrati archivistici (istituti di uguale natura o fondi archivistici integrabili per contenuto o territorio). Si sono sviluppati molti progetti di reti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...