(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] dichiara il proprio fondamento in leggi non statali, disciolte dai confini territoriali, e regolatrici di un puro spazio economico. Non più l del collegamento più stretto come principio informatore di ogni sistema di conflitto, principio ora in Europa ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] ritorno dell'informazione (feedback) a chi è responsabile della produzione perché si proceda alla revisione dei sistemi produttivi. la natura, ma sarà il riconoscimento di 'emergenze' territoriali che nel loro insieme danno forma oggi al territorio ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] solare ha grande parte in queste spiegazioni: nel sistema filosofico di Posidonio il sole è il centro del parte dei loro movimenti territoriali o una parte della loro ugualmente a tutti i suoi componenti, non informa di sé tutta la popolazione. Gli ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] di fornire documenti e moduli informativi a chi - politici e dell'universo. Più che luogo fisico o ambito territoriale o geografico, i p. sono perciò l . Bru integra il parco con il sistema periferico della mobilità creando una composizione aperta ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] adoperato per un più preciso raccordo fra c. e sistema delle statistiche correnti. Obiettivo primario è stato anche quello campionario), i c. forniscono informazioni ad altissima approssimazione anche a livelli territoriali minimi (i quartieri o le ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] sulla base di informazioni, linguaggio e componenti interoperabili comuni a terra e a bordo.
Il sistema AV europeo è costituito con le esigenze di trasporto tipiche delle diverse realtà territoriali; ciò è soprattutto rilevante per i nodi in ...
Leggi Tutto
Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] o la classificazione, il rapporto tra sistema documentario e sistemainformativo, la stessa definizione di documento archivistico come principio normativo la collaborazione con gli enti territoriali, che in passato (dopo la nascita delle Regioni ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] geoeconomia e dell'informazione. La sconfitta dell'Unione Sovietica nella guerra fredda è sicuramente dovuta anche alla maggiore efficienza dei sistemi ‛economia mondo' dell'Occidente rispetto al modello dell'‛impero territoriale' che caratterizzava ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] quali tattiche usare per guadagnar tempo, per ottenere ulteriori informazioni e stabilire un sistema di scambio con i terroristi (per esempio, un agevole per l'attività terroristica in acque territoriali.
Le aree di potenziale accordo internazionale ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] dalla presente Carta;
c) per “lingue non territoriali” si intendono le lingue usate da alcuni cittadini dello ondate immigratorie.
Sistemi dominanti e sistemi subalterni. Ma è più grave l’approssimazione sociolinguistica che informa l’intera ratio ...
Leggi Tutto
geomatica
s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica è la scienza che acquisisce, elabora e archivia...
talpa
s. f. [lat. talpa; cfr. topo1]. – 1. a. Genere di insettivori sotterranei (lat. scient. Talpa) della famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie europee e asiatiche (delle quali tre, Talpa romana, Talpa europaea e Talpa caeca,...