• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1134 risultati
Tutti i risultati [1134]
Diritto [184]
Temi generali [128]
Arti visive [126]
Matematica [90]
Scienze demo-etno-antropologiche [89]
Economia [83]
Archeologia [82]
Filosofia [72]
Lingua [64]
Storia [65]

metateoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

metateoria metateoria teoria che ha come oggetto di studio un’altra teoria, che ne costituisce la sua teoria oggetto, di cui indaga caratteristiche, formalizzazioni, sintassi e semantica. I risultati [...] . In generale questo tipo di precisazione è identificato nella formalizzazione, ovvero nella sostituzione alla teoria data di corrispondenti sistemi formali. La metateoria di una data teoria oggetto può, in quanto teoria, essere a sua volta oggetto d ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA – TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMA DI ASSIOMI – ASSIOMI DI PEANO

validità

Dizionario di filosofia (2009)

validita validità Il criterio in base al quale si stabilisce l’efficacia logica o probativa. Nella logica matematica il termine si presenta con vari significati che hanno influenzato il lessico filosofico [...] dei predicati la controparte delle tautologie (➔ tautologia) della logica proposizionale (➔ proposizionale, calcolo). Validità di un sistema formale Un sistema formale U è valido o semanticamente coerente o corretto se non si dà mai il caso che, se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su validità (2)
Mostra Tutti

decisione, problema della

Dizionario di filosofia (2009)

decisione, problema della In logica matematica, la ricerca di un procedimento effettivo che consenta di stabilire se una certa proprietà o relazione convenga o no a certi enti. Procedimento ‘effettivo’ [...] di n individui. Il requisito di effettività del procedimento è equivalente a quello di eseguibilità con un computer. Per i sistemi formali deduttivi della logica matematica il problema della d. può essere posto sotto due diversi aspetti: (1) se sia ... Leggi Tutto

semantica

Enciclopedia della Matematica (2013)

semantica semantica parte della logica che si occupa di fissare le regole per la interpretazione delle formule di un linguaggio formale in modo da attribuire loro un significato. Per gli usuali sistemi [...] formali si adotta universalmente la semantica tarskiana (da A. Tarski), nella quale i termini sono interpretati su elementi di un qualche insieme e i predicati e le relazioni su insiemi di sequenze ordinate di elementi dell’insieme; il riferimento ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – MATEMATICA – TARSKI – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semantica (1)
Mostra Tutti

Scholz, Heinrich

Dizionario di filosofia (2009)

Scholz, Heinrich Teologo e logico tedesco (Berlino 1884 - Münster 1956). Prof. di teologia sistematica e filosofia della religione a Breslavia (1917-19), insegnò a Kiel e poi a Münster (dal 1928), dove [...] nuova logica di Whitehead e Russell, tanto che S. fu indotto a dedicarsi quasi esclusivamente allo studio dei sistemi formali e della loro storia. Mantenne peraltro vivo l’interesse speculativo sostenendo la tesi che soltanto l’applicazione degli ... Leggi Tutto

Lesniewski

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lesniewski Leśniewski Stanisław (Serpuchov, Mosca, 1886 - Varsavia 1939) matematico, logico e filosofo polacco. Fu esponente di spicco della scuola polacca di matematica e logica, cui appartengono anche [...] di Leśniewski fu la riflessione sui paradossi insiemistici; al fine di superarli, costruì un complesso intreccio di tre sistemi formali, annidati l’uno nell’altro, denominati prototetica (o “teoria delle tesi primarie”), ontologia e mereologia (cioè ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – LOGICA PROPOSIZIONALE – LEŚNIEWSKI STANISŁAW – LOGICA FORMALE – INSIEMISTICI

Jaskowski

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jaskowski Jaśkowski Stanisław (Varsavia 1906-65) logico polacco. Allievo di J. Łukasiewicz e membro della scuola di logica di Leopoli-Varsavia, si occupò di → logica paraconsistente. Si iscrisse alla [...] discussione tra due onesti interlocutori le incoerenze non escludono la discussione stessa. Per questo egli cerca sistemi formali che permettano di esaminare tali incoerenze, attraverso una teoria che ne contenga una. Se una logica paraconsistente ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – CALCOLO PROPOSIZIONALE – LOGICA PARACONSISTENTE – LOGICA CLASSICA – MATEMATICA

sintassi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sintassi Silvio Bozzi Studio delle proprietà di linguaggi e teorie formalizzate visti, nella logica semantica, come sistemi per la costruzione, la classificazione e le trasformazioni di stringhe (o [...] . I linguaggi, i calcoli logici e le teorie formalizzate al centro dell’analisi della logica matematica sono per lo più sistemi formali di questo tipo e il loro studio dal punto di vista sintattico è particolarmente rilevante per quanto riguarda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintassi (1)
Mostra Tutti

logica paraconsistente

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica paraconsistente logica paraconsistente tipo di logica caratterizzato dalla compatibilità con le contraddizioni. Generalmente i sistemi formali non sono compatibili con le contraddizioni perché [...] falso quodlibet legato al connettivo di implicazione. Ciò non accade nelle logiche paraconsistenti. Se L è un sistema formale di una logica paraconsistente allora è possibile estendere L aggiungendo a esso due proposizioni in contraddizione fra loro ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA FORMALE – DIALETTICA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica paraconsistente (1)
Mostra Tutti

Curry

Enciclopedia della Matematica (2013)

Curry Curry Haskell Brooks (Millis, Massachusetts, 1900 - State College, Pennsylvania, 1982) matematico e logico statunitense. Dopo aver iniziato studi di medicina, si laureò in matematica nel 1920 e [...] ). Ritornò quindi negli Stati Uniti dove insegnò all’università della Pennsylvania, continuando a occuparsi di logica e di sistemi formali. Nel 1936 fu tra i fondatori della Association for Symbolic Logic, di cui fu anche presidente. Dal 1966 ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MASSACHUSETTS – PENNSYLVANIA – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali