Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] in luce, tra l'altro, come la libertà in un sistema politico dipenda dall'esistenza e dall'attività di un'opposizione in grado opportunamente prescelti. Il ricorso alla reputazione degli esperti, cui si chiede di fornire indicazioni sulle persone ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] solo nominalmente quelli delle origini.
Per dar vita al sistema rappresentativo, in Piemonte si mise subito mano a una legge elettorale, progettata da un gruppo di nove esperti che, a testimonianza di quanto fosse complessa la faccenda, pubblicò ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] da destinare a questi obiettivi. "Nacque una nuova generazione di esperti, in grado di coniugare i valori e le norme dello ricerca è stato segnato anche dal corrispondente sviluppo di sistemi di monitoraggio e di rapporti sullo stato delle attività ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] svolto non solo dagli storici delle religioni ma anche dagli esperti in esegesi delle sacre scritture, sappiamo che quando i 70 d.C. - i caratteri di un vero e proprio sistema di credenze ortodosso.
Possiamo parlare poi di un giudaismo ortodosso a ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] agli studi strategici influivano anche preconcetti ideologici, e il fatto che gli esperti strategici venivano considerati strumentali alla propaganda del sistema di sicurezza atlantico - gli studi strategici sono stati accusati di militarismo, di ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] interne all''arte' o 'scienza' militare, proposte dagli esperti di strategie militari sono varie: gli studiosi del XIX secolo che di Mosca ai movimenti pacifisti e di opposizione al sistema tanto a Est quanto a Ovest (in particolare a Solidarność ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] principio di legalità; 3) una magistratura indipendente; 4) un sistema di governo rappresentativo; 5) l'istituto della proprietà privata; le scelte del governo una questione riservata a esperti non soggetti a interferenze politiche di qualsiasi genere ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] Una seconda soluzione considera la dislocazione su navi dei missili antimissili (sistema Navy Wide o Aegis Standard II Bloc 4) in grado di c) Armamenti navali
Contrariamente a quanto sostenuto da taluni esperti (v. Gray, 1999), il periodo del dominio ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] 1966), dotati di strutture tecnico-professionali (esperti in mass media, tecnici dei sondaggi, Weiner), Princeton 1966, pp. 177-200 (tr. it.: La trasformazione dei sistemi di partito europeo-occidentali, in Sociologia dei partiti politici, a cura di G ...
Leggi Tutto
Umberto Gori
Esistono varie definizioni di Cyberterrorismo (Ct), così come esistono moltissime definizioni di terrorismo (T).
Secondo alcuni esperti di sicurezza, il Ct consiste in operazioni condotte [...] è soggetto a possibili attacchi e tanto più spesso è fragile dal punto di vista delle difese. È pur vero che i sistemi informatici delle strutture critiche, civili e militari, sono “chiusi” (non sono, cioè, collegati con la rete), ma è anche vero che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
esperto2
espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste...