Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] °C. Nel capitolo seguente saranno messe in evidenza le proprietà fisiche del sistema superficie-atmosfera che determinano i 35 °C circa in più, rispetto a straordinariamente grandi come annunciano gli esperti, allora la scienza potrà probabilmente ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità.
Astronomia
L’orbita della T. ha ... ...
Leggi Tutto
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono gli effetti dei campi magnetico e gravitazionale da essa generati.
Il campo geomagnetico
Le ipotesi sull'origine del campo magnetico ... ...
Leggi Tutto
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi in continua evoluzione. L'unico suggerimento di tale immagine veniva dalla luce cinerea, la luce solare che la Terra riflette illuminando ... ...
Leggi Tutto
Fabio Catino
Un sistema complesso in evoluzione
Da sempre il pianeta in cui viviamo è oggetto di studio. Il dibattito sui suoi moti astronomici ha alimentato fondamentali dispute filosofiche e lo studio della sua forma e della sua struttura ha impegnato diverse discipline scientifiche, spesso promuovendone ... ...
Leggi Tutto
Tèrra [Lat. scient. Terra] [ASF] [GFS] Il terzo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole, intorno al quale ruota a una distanza media di circa 150 milioni di km, la sua orbita svolgendosi tra quella di Venere, all'interno, e quella di Marte, all'esterno; di forma ellissoidica di rotazione ... ...
Leggi Tutto
(fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale dovevano muoversi tutti i corpi celesti, la Terra ha oggi il posto che le compete quale modesto pianeta ... ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] 1982) le ha così riassunte: a) l'isteresi del sistema socioeconomico, cioè la riduzione del margine di libera scelta, in si trovano oggi al centro dell'interesse non soltanto di esperti e scienziati, ma dell'opinione pubblica e dei responsabili ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] European demographic system, 1550-1820, Brighton 1981 (tr. it.: Il sistema demografico europeo, 1500-1820, Bologna 1983).
Glass, D. V., Eversley , solo pochi anni prima veniva giudicato dagli esperti un livello 'impossibile') o della mortalità ( ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] mantenuta e il degrado ambientale diviene un problema tecnico, il problema di stabilire il giusto sistema di prezzi, la cui soluzione viene affidata a esperti ed economisti.
Oltre al fatto che si possono attribuire prezzi e valutazioni solo ad alcune ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ). È per questo che si parla dell’Eu come di un sistema ‘multilivello’, nel quale le funzioni di governo non sono espletate da si chiede, per esempio, che senso abbia inviare 19 esperti per contribuire alla riforma del settore della sicurezza in un ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] estero della nazione. Per un amaro paradosso dell'attuale sistema bancario internazionale, infatti, i poveri dei paesi in via ambientali dei nuovi progetti, ingaggiando uno staff di esperti di problemi ambientali per esaminare i nuovi progetti e ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] Le unità di misura
L’unità di misura dell’energia nel sistema metrico internazionale è il joule (il cui simbolo è J), cinque volte superiori a quelle del gas convenzionale.
Alcuni esperti hanno però messo in guardia contro i troppo facili ottimismi ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] guerra, la sua grammatica, furono queste.
Dopo quasi mezzo secolo il sistema politico è cambiato, o meglio ha iniziato a cambiare. Il 9 moltissime definizioni di terrorismo (T).
Secondo alcuni esperti di sicurezza, il Ct consiste in operazioni ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] valuta per importanza e probabilità.
Nel caso di ambiti scientifici che coinvolgono sistemi complessi, come per esempio la medicina, è difficile ottenere il pieno consenso fra gli esperti. Per questo è frequente il ricorso ai consulti di medici, dove ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] da posizioni e quantità di moto). Volendo considerare anche i sistemi instabili, si nota invece con Prigogine (1996) che le metodi e dei concetti urbanistici, anche se gli esperti di ecologia vengono sempre più spesso consultati dai pianificatori ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
esperto2
espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste...