La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] accezioni con un nostro vocabolo. Per segnalare al lettore più esperto le varianti interpretative, dopo la traduzione è riportato il termine in pinyin (vale a dire il sistema di traslitterazione internazionale della lingua cinese).
L'indice analitico ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] pubblici o privati, e quasi sempre ha collaboratori più o meno esperti nei vari compiti. Può ricorrere, se lo ritiene opportuno, a modo proficuo il passato, l'universo simbolico e il sistema di percezioni di un gruppo sociale.Alcune tecniche si basano ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] in base a una scenografia e a regole contrattate da esperti che già hanno curato la lunga preparazione con autentiche 'prove , e infine introducono in un ambiente sociale e in sistemi di relazioni sociali che, oltre a perfezionare la formazione del ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] più, con grande disinvoltura, il ruolo di ‘esperti d’umanità’44.
L’Assemblea Costituente e gli articoli politica, cattolicesimo e libertà, Chiesa e Stato, officina dove si foggiavano sistemi sulle relazioni tra i due poteri», A.C. Jemolo, Chiesa ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] è rimasto nelle mani dello Stato. Nei paesi con un sistema decentralizzato è prevalso un movimento diverso: i livelli intermedi tra il , basato su principî generali definiti e utilizzati dagli esperti del sapere scolastico. Ciò però non basta per ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , pendenze, punto culminante, gallerie, loro lunghezza e relativo numero di pozzi). Un’altra commissione di esperti si occupò dei sistemi disponibili per vincere le forti pendenze e quindi della possibilità eventuale di adottare gallerie elevate al ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] punto massimo. L'appartenenza alla categoria degli 'esperti', le carriere nelle sempre più estese macchine attori partitico-parlamentari e burocratici all'interno del sistema fortemente decentrato dei flussi continui di decisioni particolari ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] loro servizi: mantenimento di corrispondenti all'estero, relazioni di esperti su molte questioni, e così via.
La radio, quando elettori, sostituire il governo con un altro.
Senonché il sistema funziona soltanto se c'è un libero flusso di informazioni. ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] maestro: San Tommaso» che non aveva rifiutato il confronto con i sistemi di pensiero non cristiani del suo tempo. Nato nel 1883 da camaldolese. Il volume fu curato da un piccolo gruppo di esperti tutti vicini al sostituto: un teologo (Emilio Guano), ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] in luce, tra l'altro, come la libertà in un sistema politico dipenda dall'esistenza e dall'attività di un'opposizione in grado opportunamente prescelti. Il ricorso alla reputazione degli esperti, cui si chiede di fornire indicazioni sulle persone ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
esperto2
espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste...