Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] cinte abbattute dai Vandali che, poco esperti nell'arte degli assedi, avevano preferito rinunciare Atti della XLV Settimana CISAM, Spoleto 1998, pp. 211-55. Sui sistemi di difesa : D. Pringle, The Defense of Byzantine Africa from Justinian to ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] e Francia. Ad alimentare la concorrenza fra gli esperti tecnici non vi era soltanto il mutevole favore delle occupati, fra l'altro, delle tecniche di assedio, dei sistemi di approvvigionamento idrico e dei congegni meccanici. Anche il prestigioso De ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] una scuola a Bois-le-Duc dove incontrò il primo insegnante esperto di matematica e strumentazione. A 18 anni andò all'Università di erano nate come risultato di un'attività di raccolta e sistemazione di cognizioni già note. Ma esisteva anche un tipo ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] a conoscenze tecniche per elaborare i suoi principî, non c'è esperto che non debba avere una qualche idea dei fini per dare un tutti i fanatici, il tarlo corrosivo di ogni ben costrutto sistema sociale, o, con altra metafora che piaceva a Hegel e ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , ma in Cina essi si contano a milioni.
Peraltro, i sistemi di stratificazione sociale nel mondo sono in perenne movimento, e cogliere , soprattutto a opera di sociologi, economisti ed esperti di politica sociale di area francese. Attualmente i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] da destinare a questi obiettivi. "Nacque una nuova generazione di esperti, in grado di coniugare i valori e le norme dello ricerca è stato segnato anche dal corrispondente sviluppo di sistemi di monitoraggio e di rapporti sullo stato delle attività ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] molto urgenti e coinvolse il maggior numero di esperti, elevando immediatamente l'acustica sottomarina al rango della la geologia statunitense e della sua ostilità verso sistemi teorici onnicomprensivi, in particolare verso quelli tedeschi. ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] ambientali, attraverso una fitta serie di lavori di esperti e di convegni hanno messo a punto criteri metodologico focalizzato su nuove esperienze di architettura del museo, di sistemi e tecniche espositive, anche di organizzazione e potenziamento di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] scavi archeologici hanno rivelato l'importanza, sembra che gli esperti fonditori che avevano modellato matrici in pietra per un gran e organizzazione del lavoro
A metà del XIII secolo il sistema è fissato e fino alla fine del XVIII secolo conoscerà ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] 'azione nella società moderna è demandata in larga misura agli esperti.
Ciò che più di ogni altra cosa distingue la società un gruppo sociale che detiene tendenzialmente il controllo del sistema educativo, dei media e del settore delle pubbliche ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
esperto2
espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste...