L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] del contatto del suo inventore. L'interesse che sia gli esperti sia la gente comune nutrivano nei confronti della pila si la maniera a priori in cui Kant aveva dedotto il sistema dinamico potesse essere usata per elaborarne le conseguenze in fisica. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] molto urgenti e coinvolse il maggior numero di esperti, elevando immediatamente l'acustica sottomarina al rango della la geologia statunitense e della sua ostilità verso sistemi teorici onnicomprensivi, in particolare verso quelli tedeschi. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] dei giovani al principio dell'età moderna, si deve ai sistemi di istruzione regolare del periodo successivo alla Rivoluzione francese, e per far loro superare la difficile prova; esperti dell'esame, organizzavano esercitazioni sui problemi standard ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] e così via) alla deduzione del comportamento globale del sistema. I sistemi biologici attuali sono il frutto di una selezione naturale nello stesso tempo avvicinando i ricercatori di base a esperti di discipline anche molto lontane tra loro, dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] e dunque evitarono di esprimere un convinto sostegno al suo sistema.
Epoche della natura: 1750-1797
Il trattato di Moro seguito, nel Granducato di Toscana, a impiegare, oltre a esperti stranieri, anche mineralogisti di lingua italiana. Nel 1776 fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] . Smith (1903-1992), il quale era stato a capo degli esperti della lavorazione dei metalli al Laboratorio nucleare di Los Alamos, cooptò di calcoli che esplorassero le complesse proprietà di questi sistemi e di misurare la validità di un dato calcolo ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] tutti, mentre per la seconda è necessario essere un po' più esperti. Condire un'insalata, fare un panino o aggiungere il latte ai gialli. Così un giorno decide di fare qualcosa per sistemarla per sempre, per farle prendere un bello spavento. Mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] età moderna. Il bisogno di creare e mantenere gruppi di esperti per la gestione di queste controversie si rivelò una delle dalle altre tradizioni europee dovrebbe andare al di là dei limiti del sistema di patronage dei Medici (Segre 1991, pp. 127-42) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] e l'istituto disponeva di uno staff che includeva esperti chimici e fisici formatisi nelle migliori università tedesche. Zeiss rispondessero ai requisiti previsti dalle sue analisi teoriche sui sistemi di lenti.
A partire dai primi anni Settanta dell’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] Grande guerra: il ciclotrone da 27 pollici di Berkeley.
Il sistema ad arco e il generatore di scintille erano tecnologie ormai superate quando a usi civili: all'inizio del 1920 personale esperto in apparati elettrici di alto potenziale lavorava per ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
esperto2
espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste...