. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] 'annuncio di questi due piani, un gruppo di esperti francesi aveva elaborato sulle linee dell'accordo tripartito del svolto automaticamente, in maniera inavvertita e non misurata, attraverso i sistemi bancarî operanti a Londra, a New York, a Parigi e ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] di fosforo dei diversi terreni, allo studio dei migliori sistemi d'impiego e alle relazioni tra fosforo ed altri elementi largo impiego di concimi azotati. Secondo altre indagini di esperti inglesi, la capacità teorica degl'impianti mondiali per ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] apparire infondate le previsioni pessimistiche di numerosi esperti circa gli effetti della nazionalizzazione delle miniere delle miniere di carbone bituminoso adottavano nel 1946 tali sistemi, mentre nel 1947 soltanto il 25% della produzione globale ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] D. Il bagno viene riempito con acqua a temperatura ambiente e il sistema messo in funzione. Inizialmente, dato che la temperatura dell'acqua è un solo individuo mentre la collaborazione tra esperti in discipline biologiche e in discipline matematiche ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] non vi fosse convocata una conferenza, ma una semplice riunione d'esperti. Al principio d'ottobre a Parigi alle medesime delegazioni si conferirono i internazionale, che venivano ad avere due diversi sistemi legislativi - il diritto dell'Italia ad ...
Leggi Tutto
di Rino Rumiati
La psicologia della d. si occupa dei processi mentali che guidano le scelte degli individui. Prendere una d. significa per lo più confrontare due o più opzioni rispetto a un certo numero [...] quelli 'perdenti' e dal quale non sono immuni neanche gli esperti (Shefrin 2000). L'effetto è stato osservato sperimentalmente da Kahneman, loro d. economiche. La descrizione di tali sistemi di registrazione permette di comprendere le regole in base ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] i. a. è stata stabilita da comitati di esperti di importanti organismi scientifici internazionali, quali l'Organizzazione mondiale del cuore, che deve pompare sangue in un sistema arterioso caratterizzato da un aumento delle resistenze vascolari ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] atomi e delle molecole: per es., nel caso di sistemi non troppo complessi le proprietà chimiche degli atomi sono in ottimo di massa estremamente elevata. È opinione generale degli esperti che se le particelle supersimmetriche esistono, devono essere ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] di politica economica (deficit di bilancio) che agli esperti tradizionali parvero assurde. Il caos economico era stato che tutta l'analisi keynesiana è basata sul presupposto che il sistema economico di cui si tratta abbia già raggiunto in passato la ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] della fine dello scorso secolo hanno generalmente risorse scarse e poco esperte. È assai sentita dunque l'esigenza, da parte dei di mercato ostacolando l'interoperabilità di sistemi concorrenti con il suo sistema operativo e legando a questo un ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
esperto2
espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste...