Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] il governo, i corpi rappresentativi, se ve ne sono, e i rapporti reciproci tra le diverse istituzioni, il sistemaelettorale, ma anche l'organizzazione politica della società civile, quali partiti, associazioni con fini politici, gruppi d'interesse e ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] tre tornate referendarie svoltesi tra il 1992 e il 1993, ha trasformato il suo sistemaelettorale, perfettamente maggioritario, in un sistema ancora maggioritario, ma con significative componenti proporzionali. L'Irlanda ha tenuto quindici referendum ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] o viceversa per consentire una più fedele rappresentanza dei gruppi minoritari. E l'annosa querelle tra propugnatori dei sistemielettorali maggioritari e di quelli proporzionali, che da Bagehot e Stuart Mill prosegue sino a Hermens e Lijphart, nasce ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] scuola politologica, approfittando di una simile rivoluzione strumentana si potrebbe addirittura sperimentare su vasta scala un sistemaelettorale in grado di tenere finalmente conto anche dell'‛intensità' delle preferenze dei votanti, in luogo dei ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] maggioritario) è associata a un numero minimo di partiti, a governi monopartitici e duraturi, a sistemielettorali maggioritari, monocameralismo, costituzione non scritta e sovranità parlamentare, controllo politico della banca centrale ed esclusione ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] istituzionali possono essere i più diversi, si può dire che la formazione di democrazie plebiscitarie è favorita da sistemielettorali maggioritari e/o dall'istituto dell'elezione diretta del capo del governo, mentre le democrazie acefale sono più ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] , movimenti, organizzazioni di interesse, di leggi elettorali, parlamenti, governi nazionali e locali, e , ad esempio, se si vogliono spiegare le differenze tra il sistema partitico francese negli anni cinquanta e quello italiano negli stessi anni, ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] al bipartitismo e i sistemi proporzionali, insieme al doppio turno, al multipartitismo. Ma le tesi di Duverger hanno subito tali e tante confutazioni empiriche da indurre a capovolgere il senso delle relazioni fra s. elettorale e s. partitico ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] di cooptazione e di esclusione, mai mediante un fisiologico processo di alternanza per via elettorale: il che certamente non giovava né alla funzionalità del sistema, né alla sua moralità. Proprio in Italia, Paese d'origine del t. 'storico', questo ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONE POLITICA
Con p.p. s'intende l'interesse, mostrato sia da singoli che da gruppi, a prender parte in modo diretto alla vita politica di una comunità o di uno stato, e nelle forme più diverse. [...] intervenire ai comizi elettorali o ad assemblee politiche; prendere parte alle campagne elettorali; iscriversi a cicli stanno forse alla base dei grandi periodi di trasformazione dei sistemi politici. Tuttavia, un'intensa p.p. è fenomeno ancora ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...