Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] nella costruzione dell'identità collettiva è fornito dallo studio dei partiti politici nei sistemi democratici, fondati su libere elezioni. La strategia elettorale di un partito persegue un duplice fine: attirare consensi da elettori di altri ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] F. Barbano, Partiti e pubblica opinione nella campagna elettorale, Torino 1961; Id., Sociologia della politica, Milano di C. Carboni, Roma-Bari 1981; La società italiana. Crisi di un sistema, a cura di G. Guizzardi e S. Sterpi, Milano 1981; Le '' ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] che definiscono la cultura solo per contrasto con altri sistemi di oggettivazioni di raggio più ristretto, per es. riservate a membri di una minoranza all'interno di liste elettorali, liste di ammissione a programmi di istruzione superiore, collegi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] guerra mondiale, ha contribuito a dare spessore e prospettiva a sistemi e strutture di società e di governo che sino ad allora appena creati, mandato in frantumi le procedure elettorali, svigorito le intenzioni democratiche e, in progressione ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] proficuo il passato, l'universo simbolico e il sistema di percezioni di un gruppo sociale.Alcune tecniche si contributo a una sociologia del linguaggio scientifico, in I sondaggi elettorali e le scienze politiche (a cura di R. Mannheimer), Milano ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] tecnico, e infine introducono in un ambiente sociale e in sistemi di relazioni sociali che, oltre a perfezionare la formazione del dell'opinione pubblica democratica, e si invocano leggi elettorali e regole connesse che lo sconfiggano e assicurino un ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] 1994, fino alla frantumazione in piccoli gruppi la cui sopravvivenza è stata resa difficile dal passaggio dal sistemaelettorale proporzionale a quello maggioritario.Mentre negli anni ottanta il 'consenso socialdemocratico' si indeboliva per la prima ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] e americana del XVIII secolo, i fermenti per la riforma elettorale in Gran Bretagna e i moti rivoluzionari del 1848 in le reazioni che essa suscita sono inserite in un complesso sistema politico e sociale nel quale entrano in gioco gli interessi ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] pubblica ne "Il Mondo" il 12 maggio e il 2 novembre 1923 per denunciare gli esiti nefasti, sia elettorali che politici, di un sistema pervaso di "spirito totalitario" (cfr. Petersen, in Funke, 1978; v. Gleason, 1995; v. Bongiovanni, 1997). Negli anni ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] élites. Lo schema predisposto da Pareto articola il sistema sociale in quattro campi di attività - economico, intellettuale Combs, 1992), e i consulenti, che curano il marketing elettorale e predispongono i sondaggi di opinione (v. Blumenthal, 1980 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...