Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] voti a sé o ad altri in occasione di consultazioni elettorali".
In ambito statunitense, l'Organized crime control act del vi sono molti punti in comune, pur nella differenza dei sistemi giuridici dei due paesi. La loro storia scorre su linee ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] opinione non è dunque in questione. Meglio, certo, se la qualità è buona; ma il sistema politico può funzionare anche se non lo è. Ma se la democrazia elettorale non ci basta, e se chiediamo, come oggi si dice, una ‛democrazia partecipante', allora ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] questo il terreno di formazione del diritto del lavoro come sistema scientifico ed è qui una delle parti più importanti e perché sovente esse appaiono fondate sulla rappresentanza elettorale anziché su quella associativa. Nell'ordinamento tedesco ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] per tonificare il gettito tributario; i depositi presso il sistema creditizio (banche locali, risparmio postale e, di qui immigrata da poco e la società statunitense (machines elettorali). Nell'emigrazione europea mediatori e incettatori di manodopera ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] diritti statali è ben più visibile e clamorosa: essa tende a produrre un sistema di vincoli e di norme per gli stessi Stati, a metterli di fronte un'amministrazione democratica in fase di campagna elettorale a trasformarla in una proposta formale al ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] . Bulmer, 1975), anche se talvolta può accompagnarsi a comportamenti elettorali 'incoerenti' (v. Nordlinger, 1967; v. Urbani e con l'altro da sé; 3) soggetto storico conscio del sistema sociale e dei rapporti di potere. Il modello fa poi risalire ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] cittadini sotto forma di scioperi, dimostrazioni e sconvolgimenti elettorali. In Italia, dove nel 1989 le pensioni Cigno e altri, 1997).
Si potrebbe pensare che il sistema della previdenza integrativa equivalga all'abdicazione da parte dello Stato ad ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] somiglianza con quello approntato in occasione delle campagne elettorali, e non a caso: i movimenti sociali ebbero di morte (v. Levy, 1983, pp. 116-149). Da quando il sistema degli Stati europei si è esteso fino a includere il mondo intero, gli ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] paga (v. Thapar, 1984). Gli storici rilevano che il sistema jajmani non era diffuso neppure nel periodo britannico. I dati demografici per i partiti politici nella selezione dei candidati elettorali. Anche nella distribuzione delle cariche politiche è ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] un trattamento speciale. Ciò non significa tuttavia che nei sistemi previdenziali delle aziende non sia previsto un regime di favore e di Fromm (v., 1980), nonché le approfondite analisi elettorali di Hamilton (v. i contributi del 1981) inducono in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...