VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] Parisi. - Essendoci un numero infinito di stati di equilibrio, il sistema SK evolverà all'interno di uno di essi. Dunque la media temporale in intensità sinaptiche. Si distinguono due processi dinamici diversi. Nel primo, detto di riconoscimento, gli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] ipotizzare, alla base delle riflessioni di Avempace, una nuova legge dinamica del tipo v=p−r, che, nel caso della caduta e del pesante (Buridano).
È interessante notare che due sistemi ontologici diversi conducono a volte alla stessa legge (scuola ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] radiali delle stelle. Oltre a fornire agli studiosi di meccanica celeste una visione dinamica e tridimensionale della struttura e della forma dei sistemi stellari, questi studi portarono alla sorprendente scoperta che alcune stelle, che sembravano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] il moto rispetto a uno spazio assoluto non può spiegare gli effetti dinamici della rotazione, ma che nell'Universo così come ci si presenta, le formule, non è in effetti null'altro che un sistema di simboli correlati ai fatti della realtà; e questo è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in Antartide.
Un'ulteriore conferma della validità del metodo dinamico fu fornita dall'International Ice Patrol che, istituito dopo geologia statunitense e della sua ostilità verso sistemi teorici onnicomprensivi, in particolare verso quelli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] . Mentre Jacobi, e successivamente Richelot, nelle lezioni di meccanica analitica insegnavano i sistemi di equazioni lineari applicandoli a problemi dinamici, Neumann, sebbene includesse la trattazione del pendolo nella parte dedicata alla gravità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] numeri. Il suo lavoro portò direttamente all'approccio trofico-dinamico utilizzato da Raymond Lindeman (1915-1942) per i del calore e con i costi energetici del metabolismo e dei sistemi di isolamento termico.
Una termoregolazione a meno di 30 °C ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] ◆ [MCQ] R. di spin isotropo: v. semigruppi dinamici quantistici: V 165 f. ◆ [MCC] R. elastico ultrasuoni, effetti chimici degli: VI 396 a. ◆ [ASF] Tempo di r. di un sistema stellare: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 103 f. ◆ [FSD] Tempo ...
Leggi Tutto
risonanza di moto medio
Paolo Paolicchi
Risonanza orbitale caratterizzata dalla commensurabilità dei periodi. I processi risonanti hanno una grande importanza in vari campi della fisica. In meccanica [...] di protezione dalle collisioni (come nel caso del sistema Nettuno-Plutone); il rapporto risonante può essere preservato anche in presenza di processi di evoluzione dinamica generale (locking). Nella fascia asteroidale sono particolarmente importanti ...
Leggi Tutto
biomeccanica
Serenella Salinari
Disciplina che riguarda l’applicazione dei principî della meccanica agli organismi viventi; essa include sia l’analisi della meccanica dei suddetti organismi (per es., [...] per le applicazioni più semplici, alla meccanica dei sistemi continui. Nonostante molte ricerche abbiano riguardato lo studio del motu animalium di Giovanni Alfonso Borrelli, agli studi sulla dinamica del volo di Uccelli e Insetti), tuttavia la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...