SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] SLS-1 sono stati rilevati i volumi polmonari statici e dinamici di 4 astronauti prima, durante e dopo esposizione alla gettata cardiaca (Q) e di resistenza periferica totale (RPT) del sistema vascolare.
Nella fig. 2 sono indicati (da Michel e altri ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] rende indispensabile per il monitoraggio continuo con ECG dinamico registrato su supporto magnetico (il campionamento avviene a situazione di stallo.
Per la realizzazione di un sistema esperto bisogna sviluppare procedure che più che utilizzare numeri ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] e del suo mantenimento. Il sonno nei Mammiferi superiori sarebbe così il risultato della rottura di un equilibrio dinamico tra i sistemi reciprocamente antagonisti della veglia e del sonno. A sostegno di questa ipotesi, formulata da Moruzzi (v., 1972 ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] 'osservatore, sullo schermo di un monitor, l'immagine della distribuzione della temperatura cutanea su vaste superfici. I teletermografi dinamici sono composti da un sistema ottico che riprende l'immagine della superficie in esame: per mezzo di un ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] di radioattività in funzione del tempo (studi dinamici), per la misura quantitativa di parametri fisiologici è avvenuto il processo di annichilazione, e costituisce la base di un sistema PET. Un tomografo PET, il cui primo esemplare ad anello è ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] dell'individuo di resistere a ripetuti stimoli inibitori. L'equilibrio di Pavlov sarebbe un indicatore del 'dinamismo' del sistema, della sua capacità di rendere rapide le reazioni al proprio interno, mentre la mobilità apparirebbe più difficile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] ai suoi pazienti molto più di quanto non potessero fare altri sistemi curativi dell'epoca, che oggi sarebbero nel complesso considerati come di Hunter era principalmente rivolto ai processi dinamici (fisiopatologici) che coinvolgevano i tessuti, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] e che uno storico moderno ha definito come "i principî dinamici della materia" (Pagel 1972, p. 439). Gli archei dello ma da due donne anziane in ogni parrocchia, ed erano sistemate e stampate non dal College of Physicians, ma dalla compagnia ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] conto di estinzioni e sostituzioni, il fattore determinante per il comportamento collettivo del sistema è costituito dalla rete e dalle proprietà emergenti dalla dinamica di rete. Allo stesso modo, la selezione naturale e l'adattamento agiscono sulle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] ipotesi, e prodotto l'emergere di efficaci ed efficienti modelli euristici ed esplicativi delle dinamiche funzionali ed evolutive che caratterizzano i sistemi viventi.
Anche se in modo inevitabilmente schematico, è possibile tentare di ricostruire l ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...