Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] al disco unitario. Lo studio degli spazi funzionali costruiti sul disco e le applicazioni nello studio dei sistemidinamici hanno portato alla definizione di grandezze invarianti come, per es., la lunghezza estremale, allo sviluppo di funzioni ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] il valore delle uscite in ciascun istante dipende dai valori degli ingressi anche in altri istanti. Nel caso dei sistemidinamici lineari e a parametri costanti nel tempo, detti y(t) l’uscita, u(t) l’ingresso (considerati per semplicità scalari ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] di questo schema ha luogo estendendo alle variabili qs, ps (s=1, 2, ...) le regole di commutazione già ammesse per gli ordinari sistemidinamici a n gradi di libertà; in particolare, per una qs e il corrispondente momento ps, la regola:
[5] [qs, ps ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] della materia condensata, in fisica delle interazioni forti (cromodinamica quantistica sul reticolo) e nello studio dei sistemidinamici in generale.
Tipologie di modelli e applicazioni
Molti fenomeni possono essere trattati nell’ambito della fisica ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] per tutti gli effetti sperimentalmente osservabili. Pertanto, la meccanica s. fornisce un approccio alla quantizzazione dei sistemidinamici (quantizzazione s.) basato su tecniche della teoria della probabilità e dei processi s., e quindi formalmente ...
Leggi Tutto
In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] , cui viene dato il nome di multifrattale. Il concetto di multifrattale si è rivelato assai utile nell’analisi di molti fenomeni complessi quali i processi di aggregazione, i sistemidinamici caotici, i sistemi disordinati, la turbolenza sviluppata. ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] nella seconda metà del 20° sec. mostra l’atmosfera, con la sua dinamica da cui hanno origine i fenomeni meteorologici, come una parte inseparabile del sistema complesso formato dagli oceani, dalla radiazione solare e terrestre, dalla litosfera, dalla ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] l'andamento globale delle soluzioni stesse possieda una certa regolarità che rende prevedibili alcune informazioni. Molti sistemidinamici caotici possiedono un attrattore globale, ossia tutte le soluzioni tendono, per tempi grandi, a percorrere lo ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] nota di poche pagine, il teorema di Kolmogorov è uno dei risultati centrali della meccanica classica e della teoria dei sistemidinamici. Esso ha risolto una serie di problemi che hanno impegnato per almeno due secoli alcuni fra i maggiori matematici ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] qualunque fosse il suo stato iniziale: in termini moderni si direbbe che si voleva mostrare l'integrabilità di ogni sistemadinamico. Verso la fine del 19° sec., J.-H. Poincaré mostrò come ciò fosse impossibile, scoprendo il caos associato alle ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...