Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] dalla pur utile ricognizione e messa a punto delle varie pratiche agronomiche e dei sistemi agricoli locali, quanto e soprattutto dalle molte dinamiche che avevano caratterizzato per secoli l’agricoltura di sussistenza (p. 393).
Carlo Cattaneo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] soffermare su Marco Fanno e su Rodolfo Benini (1862-1956). Il primo, nella complessiva visione dinamica del sistema, vede le corporazioni come uno strumento di politica anticiclica, capace di realizzare un preventivo tendenziale equilibrio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] value, «Cambridge journal of economics», 1988, 12, pp. 125-34.
P.C. Nicola, Teoria (pura) della dinamica strutturale: verso un sistema unitario?, in Dinamica economica strutturale, a cura di A. Quadrio Curzio, R. Scazzieri, Bologna 1990, pp. 55-80.
A ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] dello sviluppo produttivo per perseguire o avviare un processo di redistribuzione; l'opportunità di evitare che la dinamica del sistema produttivo, della distribuzione e della domanda comportino un aumento di prezzi, al di là di certi limiti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...