La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] al punto lagrangiano L2, uno dei cinque punti di equilibrio del sistema Terra-Sole, dove l’attrazione dei due corpi si annulla. Il tra galassie, le interazioni mareali e alcuni processi dinamici sono in grado di convogliare gas verso il nucleo ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] produce i flussi di utenti che utilizzano i differenti elementi del sistema di offerta nell’unità di tempo; si avranno così i singoli elementi (archi) della rete. Esistono modelli dinamici che forniscono il flusso sugli archi per ciascun istante ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] massimo il mediatore, di equilibri di potere poco dinamici. Seppure prevalentemente sulla carta, d'altro canto, monismo, infatti, il pluralismo post-totalitario non influisce sul sistema politico, nel quale il Partito comunista continua a mantenere il ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] generale, per sottolineare l’importanza centrale che nel sistema dell’Unione ha acquistato il principio di trasparenza. , I-1177 ss.), i diritti concernevano solo il cittadino dinamico, mentre per quello statico si poneva il rischio che la ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] ’onda che viene riflessa all’interno, e non c’è alcun sistema con cui sia rivelabile direttamente. Di fatto, dal punto di vista commerciale che dà un’idea della potenza della microottica dinamica persino nella sua forma più semplice. È basata su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] istituzionali e politiche atte a governare processi di trasformazione in una società in cui dinamiche intense della struttura produttiva complicano i nessi tra il sistema dei mercati e l’assetto della società civile. Romagnosi mette in risalto gli ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] in un ambiente che è contemporaneamente complesso e dinamico.
In pratica quasi sempre questa corrispondenza tra acteur et le système, Paris 1977 (tr. it.: L'attore sociale e il sistema, Milano 1977).
Cyert, R. M., March, J., A behavioral theory of the ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] maggior parte della popolazione è priva di alcun accesso a un sistema di protezione sociale. Tipico dell’America Meridionale, in sintesi, benché propri mercati, e Paesi più piccoli e assai dinamici, proiettati verso l’esterno; o al diffuso risorgere ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] dunque, richiamano in modo suggestivo approcci dinamici nello studio delle autonomie, intese , C., Scudiero, M., Elia, L., Falcon, G., Bin, R., Crisi del 'sistema Italia' e prospettive del regionalismo, in "Le Regioni", 1993, pp. 7-59.
Cantaro, ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] a comprendere il paesaggio come sistema biologico. Infatti, tutti i sistemi viventi seguono una termodinamica di non equilibrio e si possono definire come complessi, gerarchici, dinamici, adattativi, autotrascendenti, autopoietici, dissipativi e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...