Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] se di dimensioni di solito non elevatissime sulla dinamica della produttività del lavoro.
Una linea di ricerca loro retribuzione, ma possono perdere il posto di lavoro; nei sistemi di partecipazione agli utili si riduce per loro il rischio di ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] ventennio del secolo scorso gli IDE hanno registrato una dinamica eccezionalmente elevata, anche se caratterizzata da una forte a dimensioni d'impresa comparabili, almeno nell'ambito del sistema privato (v. Lipsey, 2002). Complessivamente, si ritiene ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] sociali, questo approccio mette in evidenza il rapporto dinamico che sussiste tra lo sviluppo della personalità e le (v. Maccoby e Jacklin, 1974). Il genere è legato a sistemi di ruoli sociali che si basano sulla divisione del lavoro tra uomini ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...]
Il concetto di mutamento sociale coglie gli elementi ultimi e irriducibili, gli 'atomi' delle dinamiche sociali, singoli cambiamenti nello stato del sistema sociale o nella costituzione del campo sociale. Tuttavia i singoli cambiamenti raramente si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] sulla base della premessa che, anche in un sistema di mercato, nel campo della finanza pubblica, Pantaleoni, Economia politica, Roma 1906.
M. Pantaleoni, Di alcuni fenomeni di dinamica economica, «Giornale degli economisti», 1909, 20, 9, pp. 211-54 ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] prezzo' conseguono livelli di efficienza minori.
La distorsione nel sistema dei prezzi di mercato è, dunque, nulla in presenza a massimizzare il profitto sotto il vincolo di una regola dinamica di adeguamento tariffario, come il price-cap. L' ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] capacità di ripararsi, gli organismi viventi sono sistemi aperti, dinamici, attraverso cui passa di continuo un flusso uomo, molti geni che codificano per importanti funzioni nel sistema nervoso centrale mostrino una ridotta espressione a partire dai ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] via più orizzontali all’aumentare della quota. È il caso del sistema di coordinate sigma in cui la base del grigliato è definita a L’interpolazione viene eseguita in modo da tener conto della dinamica e della fisica del modello di previsione, al fine ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] rendering non soltanto consente di coprire le tradizionali uscite dei sistemi che utilizzano funzioni di batch rendering (creazione di immagini statiche e dinamiche come animazioni precalcolate), ma offre un valore aggiunto dovuto alla possibilità ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] paesaggio che cercano di creare i nuovi architetti ‘nati con il computer’ viene creato mediante i sistemi di interconnessioni dinamiche, le interrelazioni, le mutazioni, le geometrie topologiche o parametriche che sono tipiche del mondo elettronico ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...