Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] periodico "La Vie au Grand Air", che sintetizza in una sequenza dinamica, le gare delle Olimpiadi di Londra di quello stesso anno. Molto dare voce a un pensiero di rottura con il "sistema" della politica e dell’arte ritenute convenzionali, negli anni ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] animati, serial, sit-com, telefilm, videogiochi, siti Internet ecc.) e sistemi linguistici (per es., metafore, simboli, racconti, storie ecc.) intese come insiemi coerenti e dinamici.
Sul terreno sociale l’immaginario può essere ricondotto a tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] possibile –, aggiunge De Cecco, non c’è ricerca di alto profilo, simbiosi fra università, scienza e sistemi aziendali dinamici, non ci sono insomma le condizioni per partecipare al mondo del capitalismo contemporaneo: «altro che distretti industriali ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] dal fatto che non ci si limita a individuare un sistema territoriale esistente e che già funziona come attore collettivo, ma grandi circuiti globali. I distretti industriali più dinamici tendono allora a evolversi verso grandi piattaforme produttive ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] accentuate, dipendenti dal vario gioco dei processi dinamici intervenuti nella sua formazione.
Poco usato dai Greci tutti sono della Grecia, dell'Asia Minore o dell'Egitto.
I sistemi in uso per l'estrazione rimasero per la maggior parte tali quali ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] microstati entro tempi confrontabili con quelli di osservazione del sistema (quest’ultima precisazione è importante nel caso di sistemi con dinamica molto lenta, quali i vetri). In alcuni casi, un sistema può trovare il modo di aumentare il proprio ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] straordinario sviluppo dei mercati stessi. Una novità, perché in passato, laddove (nei sistemi anglosassoni market oriented) i mercati erano molto sviluppati e dinamici, le banche erano tenute da questi a distanza di braccio dalla regolamentazione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] classica, ad es., i trattati degli agronomi). In sistemi economici così articolati assumono una grande importanza anche le 'energia che determina questa deformazione proviene dai grandi processi dinamici che sono in corso nel nostro pianeta. Solo una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] ipotesi, e prodotto l'emergere di efficaci ed efficienti modelli euristici ed esplicativi delle dinamiche funzionali ed evolutive che caratterizzano i sistemi viventi.
Anche se in modo inevitabilmente schematico, è possibile tentare di ricostruire l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] andando oltre, egli proponeva di organizzare le malattie in un sistema secondo le loro cause e di indicare per ciascuna specie teoria dell'assimilazione. Rispetto ai problemi farmaco-dinamici e farmaco-cinetici collegati all'oppio, gli effetti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...