Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] cui la membrana plasmatica subisce rimaneggiamenti dinamici con formazione di estroflessioni che si tipo di morte in genere non attira l’attenzione delle cellule del sistema di difesa. Uno dei maggiori vantaggi della morte per apoptosi, pertanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] ingeneis I-II, cit., f. 61r).
Molto spazio dedica ai sistemi per l’approvvigionamento dell’acqua, ed è probabile un suo coinvolgimento in maniera integrata, e se le osservazioni sulla dinamica del volo meccanico lo portarono a risultati fallimentari ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] costituiscono di volta in volta i fattori dinamici della conservazione o della disgregazione di una determinata i meccanismi che assicurano l'efficienza, l'utilità e la coerenza del sistema" (ibid., p. 148). L'individuo diventa così un accessorio di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] 5, 2) per le pareti ampie, non si identificano con tali sistemi architettonici parietali autonomi, ma con le quinte di tre tipi di dramma insiemi surreali. Esso predilige forme e ornamenti dinamici, in modo particolare elementi vegetali di andamento ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] condizioni di stabilità, sia grazie a fenomeni dinamici (formazione continua di elementi cellulari in misura da una serie di organuli inclusi e altre strutture. La matrice è un sistema colloidale costituito per l'85% da acqua, e per il rimanente da ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] competenti, i quali, a loro volta, hanno sviluppato un sistema di comunicazione gergale il cui lessico, tributario di quello tecnico, alla redazione di dizionari del lessico scientifico dinamici, accessibili, correggibili e responsivi (oggi diremmo ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] conto di estinzioni e sostituzioni, il fattore determinante per il comportamento collettivo del sistema è costituito dalla rete e dalle proprietà emergenti dalla dinamica di rete. Allo stesso modo, la selezione naturale e l'adattamento agiscono sulle ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] per questa fase in Etruria né fortificazioni o altri sistemi difensivi, né aree sacre all'interno o all'esterno di queste relazioni: gli ambienti costieri appaiono più dinamici e attivi; Veio risulta eccezionalmente coinvolta probabilmente a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] e il 470 a.C., riflette taluni schemi raffinati, dinamici e lievemente patetici, del disegno greco del tardo arcaismo, ibid., pp. 695-704.
M. Bonghi Jovino, Osservazioni sui sistemi di costruzione a Tarquinia: tecniche locali ed impiego del “muro ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] giusto. Il diritto di cui si debbono occupare i giuristi è soltanto il primo. Inoltre, due sono le specie di sistemi normativi, statici e dinamici: i primi sono composti di norme che si deducono logicamente le une dalle altre, i secondi, da norme che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...