In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola matematica) che configura i sistemi economici come [...] e ne caratterizza gli equilibri. La seconda si rifà allo studio dei sistemidinamici complessi ed evidenzia come l’economia possa essere governata da sistemi di equazioni non lineari che possiedono equilibri multipli dipendenti dai parametri e dalle ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] ; per es.: a) nella teoria dei sistemidinamici (➔ sistema), quando equazioni di evoluzione dotate di una ergodicità, quando le densità di probabilità degli stati microscopici di un sistema, con numero infinito di gradi di libertà, e con esse i ...
Leggi Tutto
stabile fisica Si dice di un sistema che rimane nello stesso stato (statico o dinamico) quando non è soggetto a perturbazioni esterne. In fisica nucleare, un nucleo s. è un nucleo non soggetto a decadimenti [...] in quiete in una posizione, che, spostato di poco, tende a ritornare nella posizione iniziale.
Nella teoria dei sistemidinamici la nozione di stabilità è definita in analogia al caso meccanico. In particolare, è detto elemento s. un insieme ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico russo, naturalizzato statunitense (n. Mosca 1935). Dopo essersi laureato presso la facoltà di matematica e meccanica dell'Università di Mosca nel 1957, ha iniziato la sua attività di [...] University, ha dato contributi fondamentali (1959) al calcolo dell'entropia dei sistemidinamici. In meccanica statistica ha dimostrato che la stocasticità nei sistemidinamici non è necessariamente associata a molti gradi di libertà, contribuendo ad ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Fiesole 1935), figlio di Guido (v.). Dal 1976 professore ordinario di fisica teorica presso l'Univ. di Roma "La Sapienza". Ha svolto significative ricerche in molti settori della fisica [...] teorica e della fisica matematica (tra i quali, teoria quantistica dei campi, teoria della diffusione, sistemidinamici, equazioni non lineari). Si è interessato di problemi di controllo degli armamenti e disarmo dal 1963. È stato tra gli iniziatori ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (n. Chicago 1933), prof. alla univ. della California a Berkeley (1960-92), dove è anche stato (1981-83) a capo del dipartimento di matematica. Dal 2001, membro onorario dell'univ. [...] del Wisconsin a Madison. Le sue ricerche vertono sulla teoria delle foliazioni, sui sistemidinamici e sui modelli matematici per le scienze applicate. Tra le opere: Differential equations, dinamical systems, and linear algebra (in collab. con S. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Filadelfia 1944). Conseguito nel 1970 il PhD in fisica teorica presso il MIT, nel 1982 è divenuto professore di fisica alla Cornell University di Ithaca, e nel 1986 professore di [...] matematica e fisica alla Rockefeller University di New York. Ha dato contributi fondamentali allo studio dei sistemidinamici caotici. ...
Leggi Tutto
Matematico uruguaiano (Genova 1915 - Montevideo 2002), allievo di B. Levi. Fornì notevoli contributi al progresso della teoria della stabilità per i sistemidinamici (stabilità equiasintotica, soluzioni [...] periodiche eccezionali, esistenza di soluzioni periodiche, estensioni a spazî di Banach, dicotomia delle soluzioni) ...
Leggi Tutto
Ulam, Stanisław Marcin
Luca Dell'Aglio
Matematico polacco, naturalizzato statunitense, nato a Leopoli il 13 aprile 1909 e morto a Santa Fe (New Mexico) il 13 maggio 1984. Dopo gli studi all'Istituto [...] degli elaboratori nella ricerca scientifica, in particolare nell'ambito della teoria dei sistemidinamici.
Opere principali: A collection of mathematical problems (1960); Mathematics and logic; retrospect and prospects (in collab. con M. Kac ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] deterministiche classiche, incluse la meccanica hamiltoniana e la meccanica statistica, sono descritte dal seguente schema algebrico generale. Un sistemadinamico algebrico è una terna {!, S, (ut)t[R} dove (i) ! è un'algebra involutiva; (ii) S#S ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...