Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] l'ordine di grandezza di alcuni aspetti strutturali e dinamici della popolazione, ad esempio le dimensioni, la durata però, si possa giungere a conclusioni non erronee, questo sistema consente di collocare le emissioni in un arco cronologico piuttosto ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] come I sassi ne le scarpe, si può capire il rifiuto del sistema teatrale, di fronte a una scena speculare al tempo storico vissuto in slavi e albanesi, dove il milieu viene fissato nei dinamici strati idiomatici e nei suoi simulacri poetici(235), ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] E. era risultato evidente, tanto da incrementare la produzione del 58% e da qualificare in prospettiva il "sistema veneto" come il "più dinamico" e con "un buon livello di modernizzazione e di efficienza degli impianti"(251); anche se va osservato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] come per l'automobile, per il paracadute come per il sistema manovella-biella, per il carro armato come per la bombarda a penetra oltre le apparenze superficiali, cogliendone i processi dinamici e gli equilibri instabili ‒ si tratti di paesaggi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] profondità) per gran parte di pesci e molluschi. Questa situazione di equilibrio dinamico tra sistema e serbatoio si interrompe al momento della morte dell'organismo: il sistema vivente diventa isolato e la sua quantità globale di ¹⁴C diminuisce per ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] prodotto, per l’epoca, di lusso, mentre gli altri sistemi economici europei puntavano su prodotti di consumo di massa come cotone nel Sud e nelle Isole, delineandovi un panorama dinamico che neppure Romeo aveva ipotizzato quando scriveva le pagine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dei beni di consumo, ma anche rimpiazzi e nuovo investimento per i settori dei beni capitali (p. 600).
La dinamica di questo sistema economico è caratterizzata da «un processo di apprendimento» in cui si modificano sia i metodi di produzione sia le ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] e regolare. Solo intorno al 40 a.C. ha inizio una fase dinamica, a cui segue il manierismo del tardo «Secondo Stile», mentre la successiva diffusione del nuovo sistema decorativo del «Terzo Stile», intorno al 10 a.C., dovrebbe essere interpretata ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] futuristi sono eloquenti: Libero Altomare, Luciano Folgore, Auro d'Alba, Dinamo Correnti ecc.!
Ma, se fin dai tempi del manifesto del ‟ dei suoni e appaiono affascinati soprattutto dal complicato sistema consonantico del russo. L'importanza dello zaum ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] e convinzioni che orientano il comportamento dei membri di una società nei confronti del loro sistema giuridico. Si tratta quindi del fattore dinamico in un sistema giuridico, a differenza della struttura e della sostanza che sono elementi statici o ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...